Provincia
30 Gennaio 2010
Al De Micheli commedia brillante della Compagnia Briciole d’Arte

Copparo, a teatro con le pillole d’Ercole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano, allarme a Vigarano: “Tutelare la salute prima del profitto”

Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te

La Compagnia Briciole d'Arte

Copparo. Appuntamento questa sera alle ore 21 con la Compagnia Briciole d’Arte nella commedia brillante “Le pillole d’Ercole“, di Hennequin e Bilhaud, nell’ambito della rassegna “Serate al De Micheli” al teatro comunale di Copparo.
Le Briciole d’arte si sono dedicate sin dal 2000 alle commedie in lingua. La prima scelta è caduta sul vaudeville con “Le pillole d’Ercole”, commedia farcita di equivoci, inganni e dialoghi divertenti.
 
La trama: un marito fedelissimo, di professione medico, rimane vittima dello scherzo di un collega che gli propina una di quelle famose pasticche afrodisiache note come le pillole d’Ercole.
Il risultato è che il nostro eroe diventa un irresistibile dongiovanni e un mandrillo scatenato, pronto a buttarsi su tutte le donne che gli capitano a tiro. I guai iniziano quando il marito americano di una di queste “vittime” esige di rendere al dottore pan per focaccia.
C’è una sola cosa da fare: inventarsi una moglie fittizia da mandare fra le braccia dell’americano e spedire la legittima consorte il più lontano possibile. Ma il destino fa sì che tutti si incontrino in un hotel termale (che richiama da vicino il celebre “albergo del libero scambio” di Feydeau), dove anche la donna proverà l’ebbrezza della pillola magica, portando il ritmo scatenato della vicenda ad un crescendo scandito dall’aprirsi e chiudersi delle porte delle camere da letto.
 
Le pillole d’Ercole di Charles Maurice Hennequin e Paul Bilhaud è una serie di irresistibili gag, di equivoci, qui pro quo, imbrogli e colpi di scena, un grande meccanismo comico che offre al contempo un’acuta osservazione critica dell’animo umano.
Tipico esempio di vaudeville, la commedia funziona come un meccanismo ad orologeria, dove in ogni istante la vicenda si complica arrivando a ingenerare situazioni così paradossali e complicate che sembra impossibile allo spettatore, tra una risata e l’altra, che tutto ritorni alla normalità, arrivando ad un lieto fine.
 
Con la regia di Antonio Dal Ben, Le pillole d’Ercole è interpretata da: Fabrizio De Scrovi, Mila Marangoni, Alberto Garbellini, Mauro De Scrovi, Angelica Sprocati, Cristina Belletti, Luciano Breda, Antonio Dal Ben, Denis Bianchini, Elena Ghinello, Caterina Zaghi, Sonia Filoccamo, Angela Ferrarese, Mario Tosatti, Angela Ferrarese, Mario Tosatti.
Musica e luci di Sergio Scanavini, scenografia di Angela Belletti; suggeritrice Tiziana Marzola.

Biglietto d’ingresso: 5 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com