Cento. Anche a Cento e nelle frazioni si moltiplicano le iniziative di Natale e Capodanno organizzate da enti e associazioni. Ecco il calendario completo degli appuntamenti di dicembre e gennaio.
CALENDARIO DI DICEMBRE
Martedì 7 dicembre
Ore 20,45 – Cinema Don Zucchini, via Guercino 19, Cento. Rassegna del martedì, “My fair lady” di Gorge Cukor. Ingresso € 4,50; giovani fino 19 anni € 3.
Mercoledì 8 dicembre
Ore 9.30 – 21.30 – Rocca di Cento. Natale nel Borgo del Castello. Mercatini di Natale in Rocca.
Ore 10.00 – 21.00 – Villa Borgatti Corporeno. Natale in Villa, Mercatini di Natale.
Venerdì 10 dicembre
Ore 10 – Centro Polifunzionale Pandurera. Spettacolo Premio Letteratura per l’infanzia XXXII edizione. Ingresso libero.
Sabato 11 dicembre
Ore 15 – 22 – Villa Borgatti Corporeno. Natale in Villa, Mercatini di Natale. Ore 15,30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi. Per la rassegna Natale in Biblioteca Piccola Compagnia dell’Airone presenta “Una merenda…da favola”. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca o al numero telefonico 051 6843141. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento e della Biblioteca Civica.
Ore 21 – Sala Polivalente del Circolo Sportivo Alberonese. Il trio ACE presenta “Ecco i segreti per restare giovani”.
Domenica 12 dicembre
Ore 9-13 – Piazza e Corso Guercino. Mercato natalizio.
Ore 9,30-21,30 – Rocca di Cento. Natale nel Borgo del Castello. Mercatini di Natale in Rocca.
Ore 10 – 21 – Villa Borgatti Corporeno. Natale in Villa, Mercatini di Natale.
Ore 15- Teatro Giuseppe Borgatti. Il Centro Autogestito Anziani di Cento presenta “Il fascino dell’Operetta”. Ingresso ad offerta libera, il ricavato sarà interamente devoluto alla “Casa protetta G. Plattis” di Cento. Per informazioni: 051.90.43.57
Ore 15.30 – Centro Polifunzionale Pandurera. Cerimonia conclusiva XXXII edizione “Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Cento di letteratura per ragazzi”. Ingresso ad invito.
Ore 15,30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi. Per la rassegna Natale in Biblioteca Officine Duende presenta “Segni particolari: Babbo Natale”. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca o al numero telefonico 051 6843141. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento e della Biblioteca Civica.
Lunedì 13 dicembre
Ore 18 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri. Presentazione del libro “Le botteghe dei ricordi. Attività commerciali a Cento nel XIX e XX secolo fra storia e memoria” a cura di Mariateresa Alberti e Tonino Tirini (Baraldi 2010).
Martedì 14 dicembre
Ore 20,45 – Cinema Don Zucchini, via Guercino 19, Cento. Rassegna del martedì, “Accordi e disaccordi” di Woody Allen. Ingresso € 4,50 ; giovani fino 19 anni € 3.
Mercoledì 15 dicembre
Ore 21- Ridotto Teatro Giuseppe Borgatti. ArteCento Classica presenta “Buon Natale con il Quartetto La SolFa”. Ingresso € 8, ingresso gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”.
Ore 17,45 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento. Tradizionale appuntamento natalizio “Conversazione del Natale” per rivivere insieme i grandi valori del Natale in intimità con la parola e la musica, ospite della serata sarà lo scrittore e giornalista Davide Rondoni. Seguirà un momento conviviale con cena.
Giovedì 16 dicembre
Ore 20,45 – Sala Zarri, Palazzo del Governatore. Presentazione del libro di Girolamo De Michele “La scuola è di tutti,difenderla, ripensarla, ricostruirla”.
Sabato 18 dicembre
Ore 21 – Centro Polifunzionale Pandurera. L’Associazione ReciCantaBuum presenta “Buon Natale Mr. Scrooge”. Musical liberamente tratto da “Christmas Carol” di Charles Dickens, interpretato dagli allievi dell’associazione. Ingresso :€5. Per informazioni: 338.84.88.869
Ore 21 – Chiesa Parrocchiale San Sebastiano, Renazzo. Concerto Gospel interpretato dal Coro Plantation diretto dal Maestro Massimo Montanari. Ingresso libero (se il maltempo dovesse bloccare il coro, il concerto verrà rinviato alla sera di giovedì 23 dicembre)
Domenica 19 dicembre
Ore 9-13 – Piazza e Corso Guercino. Mercato natalizio.
Ore 9,30-21,30 – Rocca di Cento, Natale nel Borgo del Castello. Mercatini di Natale in Rocca
Ore 10-18- Corso Guercino. Mercatino delle cose antiche. A cura di Pro Loco.
Ore 15,30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi. Per la rassegna Natale in Biblioteca Il Teatro distracci presenta “Cappuccetto rosso e il lupo di mare”. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca o al numero telefonico 051 6843141. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento e della Biblioteca Civica.
Ore 16.45 – Centro Polifunzionale Pandurera. Gli “Scanners” presentano “Natale in Decibel”. Ingresso: €5,00. Il ricavato sarà devoluto al centro Anffas Onlus “La coccinella Gialla” di Cento. Per informazioni: 347.10.01.507 – 328.27.09.381
Ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti. La Compagnia Italiana di Operette in “Il Paese dei campanelli” con Umberto Scida, Elena D’Angelo, Armando Carini, direttore d’orchestra Orlando Pulin, regia e coreografie Serge Sanguette.
Martedì 21 dicembre
Ore 20,45 – Cinema Don Zucchini, via Guercino 19, Cento. Rassegna del martedì, “Appuntamento a Belleville” esibizione musicale a cura di “Associazione fra le quinte” di Sylvain Chomet. Ingresso € 4,50 ; giovani fino 19 anni € 3.
Ore 17,30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi. Per la rassegna Natale in Biblioteca Il Teatro distracci presenta “Aspettando il 25 dicembre”. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca o al numero telefonico 051 6843141. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento e della Biblioteca Civica.
Mercoledì 22 dicembre
Ore 21,00 – Centro Polifunzionale Pandurera. I Dipendenti della Fondazione Teatro G.Borgatti presentano “Saremmo Famosi…”. Ingresso: € 12 intero – €8 under 16. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione Teatro G.Borgatti di Cento.
MOSTRE:
Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni: Carla Rigato “Cromaticos” dal 5 novembre al 5 dicembre. Omaggio a Carlo Tassi dal 17 dicembre al 16 gennaio 2011. Mostra degli Illustratori del premio di Letteratura per l’infanzia Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ìdal 3 dicembre al 6 gennaio 2011.
Pinacoteca Civica: “Cibus viatorum. Tabernacoli da viatico da una collezione privata” dal 3 dicembre al 16 gennaio 2011. “ Guercino. Un inedito S. Giovanni Battista nel deserto” a cura di Davide Dotti dal 14 novembre al 13 febbraio 2011.
Rocca: ”In illo tempore” sculture di Bonora, Ciardi, Guidi, Monari, Zanni, Zannoni dal 23 dicembre al 6 febbraio 2011. Daniela Carletti “Il gioco delle stagioni” dal 23 dicembre al 30 gennaio 2011. Circolo Bonzagni (sotterranei) dal 23 dicembre al 23 gennaio 2010 Gianluca Capozzi dal 23 dicembre al 30 gennaio 2010.
Museo Sandro Parmaggiani: Sandro Parmeggiani. Centenario della nascita (1910-2010) dal 20 novembre al 13 gennaio 2011.
Fondazione Zanandrea: Agim Sulaj “Adolescenza” dal 4 al 19 dicembre 2010.
Biblioteca Civica Patrimonio Studi: “I 125 anni del Resto del Carlino” dal 30 novembre al 15 dicembre. “Salvadanai e risparmio” dal 18 dicembre al 20 gennaio 2011.
CALENDARIO DI GENNAIO
Sabato 1 gennaio
Ore 17 – Teatro Giuseppe Borgatti. Concerto di Capodanno. Orchestra Città di Ferrara musiche di Verdi, Puccini, Mascagni, Bizet, Mozart, Strauss, Čajkovskij.
Martedì 4 gennaio
Ore 15,30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi. Per la rassegna Natale in Biblioteca Compagnia Vladimiro Strinati presenta “Nani, buffoni e principesse”. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca o al numero telefonico 051 6843141. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento e della Biblioteca Civica.
Mercoledì 5 gennaio
Renazzo – La befana fa visita ai bambini (prenotazione presso la Parrocchia di San Sebastiano 051 900012 ). Dalle ore 20.30 festa della befana con vin brulè, ciacceri, mistocchine, giochi per tutti i bambini, distribuzione delle calze, lettura della zirudela e rogo della bafana. A cura di “Amici della Befana” di Renazzo e del Ricreatorio Parrocchiale.
Buonacompra – La befana alla sera visita le case del paese e distribuisce regali.
XII Morelli – Dalle ore 19,00 la befana visita le case del paese e distribuisce calze e doni.
Casumaro – Dalle ore 20.00 distribuzione calze ai bambini e spettacolo pirotecnico.
Giovedì 6 gennaio 2011
Cento – Ore 15.00 – Palazzo dello sport. Giochi e animazione per bambini, distribuzione di gnocchini fritti, distribuzione delle calze, rogo della Befana e spettacolo pirotecnico. A cura della A. T. Pro Loco di Cento.
Bevilacqua – Ore 16.00 Presepe vivente e recita bambini scuola materna ed elementare presso la Chiesa parrocchiale. Ore 17.00 presso lo stand gastronomico del campo parrocchiale consegna calze ai bambini, rogo della befana e spettacolo pirotecnico. Ore 18.30 in piazza salsicciata in piazza, ricavato in beneficenza a favore dei bambini adottati dalla comunità parrocchiale in Bolivia.
XII Morelli – Dalle ore 17,00 in piazza Govoni, vin brulè, panini con salume, dolci e caldarroste. Dalle ore 18.15 distribuzione delle tradizionali calze e rogo della befana.
Pilastrello. Dalle ore 19 alle 22.30 consegna calze ai bambini, rogo della befana e spettacolo pirotecnico.
Venerdì 7
Ore 21- Centro Polifunzionale Pandurera. Cartellone Cabaret Rita Pelusio in ‘Pianto tutto’.
Mercoledì 12
Ore 21- Teatro Giuseppe Borgatti. Il Balletto Teatro di Torino presenta ‘Caravaggio’.
Venerdì 14
Buonacompra – Nel piazzale dell’area verde, si svolgerà il rogo del befanone, lettura della zirudela in dialetto, distribuzione gratuita di frittelle, polenta con il ragù e distribuzione della calza del befanone per tutti i bambini in età da scuola elementare.
Sabato 15
Corporeno – Dalle ore 18.00 i vecchioni passeranno in tutte le case dove ci sono dei bambini di età compresa tra i “0” e i “10” anni e dove ci sono degli anziani. Domenica 16 festa in piazza davanti alla chiesa con gnocchini fritti, vin brulè e mistocchine per tutta la comunità, in seguito il rogo del vecchione dopo la zirudela.
XII Morelli – Dalle ore 20,00 distribuzione gratuita di frittelle, polenta e vin brulè; distribuzione calze, dolci, panini, salumi; rogo del “Vciòn” e spettacolo pirotecnico.
Al termine, spettacolo musicale nella sala polivalente parrocchiale, a cura del gruppo “Over 35” partecipazione gratuita.
Lunedì 17
Ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti. Cartellone Prosa Leo Gullotta in ‘Le allegre comari di Windsor’ di William Shakespeare.
MOSTRE
Pinacoteca Civica: “Incanto del nudo. Guido Cagnacci, opere dalle collezioni Molinari Pradelli, Sgarbi e Guelfo Guidi di Bagno” dal 22 gennaio. “Guercino. Un inedito S. Giovanni Battista nel deserto” A cura di Davide Dotti dal 14 novembre al 13 febbraio. “Cibus viatorum. Tabernacoli da viatico da una collezione privata” dal dicembre al 16 gennaio.
GAM: “Antologica” di Carlo Tassi dal 17 dicembre al 16 gennaio. “Illustratori” FondCRC 3 dicembre al 6 gennaio. Franco Morelli dal 22 gennaio al 20 febbraio. Achille Ghidini (sculture piccole) nella sala dei Bonzagni dal 22 gennaio al 27 marzo.
Rocca: “In illo tempore” sculture di Bonora-Ciardi-Guidi-Monari-Scardovi- Zanni-Zanoni (tutto spazio piano superiore) dal 23 dicembre al 6 febbraio. Daniela Carletti “Il gioco delle stagioni” dal 23 dicembre al 30 gennaio. Circolo Bonzagni (sotterranei) dal 23 dicembre al 23 gennaio.
Museo Parmeggiani: Sandro Parmeggiani “centenario della nascita” (!910-2010) dal 20 novembre al 13 gennaio. Franco Morelli dal 22 gennaio al 27 marzo.
Biblioteca: “Salvadanai e risparmio” dal 18 dicembre al 20 gennaio.