Provincia
21 Novembre 2010
Nuovo servizio a disposizione degli agricoltori di Poggio Renatico

Ritiro gratuito di espianti e potature

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Poggio Renatico. Una profonda interazione fra agricoltura e ambiente è indispensabile allo sviluppo sostenibile del territorio. Ecco dunque un nuovo servizio, totalmente gratuito, per gli agricoltori poggesi. Viene dato corso infatti all’adesione del Comune di Poggio Renatico all’Accordo di filiera per la gestione della raccolta, trattamento, trasporto e impiego mediante valorizzazione energetica dei sottoprodotti vegetali di origine agricola derivanti dalla coltivazione di piante da frutto.
Il documento, siglato da Provincia, San Marco Bioenergie s.p.a. e organizzazioni agricole, rientra nel pacchetto delle misure ambientali contenute nel Piano d’azione in attuazione del Piano provinciale di tutela e risanamento della qualità dell’aria.

Il servizio consiste nel ritiro, direttamente sul luogo di produzione, dei residui di impianti di piante da frutto a fine ciclo, ovvero gli espianti, e, in via sperimentale, delle potature. Sarà effettuato dalla società Recywood di Faenza, la quale provvederà a trasferire i residui lignei alla centrale a biomasse di Bando di Argenta, che se ne servirà per produrre energia elettrica. Per accedervi gli agricoltori dovranno contattare l’ufficio comunale Ambiente (tel. 0532/824541) o le associazioni di categoria, Confagricoltura, Cia, Coldiretti.
Verranno contestualmente fornite tutte le informazioni relative alle modalità di preparazione e accumulo in campo dei materiali. E’ opportuno attivare la procedura con tempestività, per consentire un’adeguata programmazione, dal momento che il ritiro è garantito entro un massimo di trenta giorni, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.

“Siamo molto soddisfatti – afferma l’assessore all’Ambiente Rita Pareschi – per l’intesa raggiunta con le associazioni di categoria e con Recywood, che ci consente di dare piena operatività al protocollo siglato. In tal modo ci è possibile fornire risposte concrete alle esigenze degli imprenditori agricoli in relazione al corretto smaltimento dei residui delle coltivazioni frutticole. Al contempo salvaguardiamo l’ambiente producendo energia pulita e prevenendo il fenomeno, non più consentito, dei fuochi all’aperto in agricoltura, che incidono peraltro sulla presenza di polveri sottili”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com