
(da www.comune.fe.it)
I primi fiocchi sono iniziati ieri sera dopo cena: pian piano la portata della nevicata e del vento è aumentata, dando l’impressione a chi guardava dal vivo o dietro le finestre contro la luce dei lampioni che fosse in atto una piccola tormenta di neve, con visibilità assai limitata, quelle che in genere sono scenari da montagna.
Ferrara si è svegliata con il termometro che segnava -3°C, come su gran parte della Romagna, e addirittura a Bologna si è toccato il -5°C e a Piacenza il -7°C.
La neve ha continuato intensamente a cadere per tutta la notte, e questa mattina Ferrara, la sua Provincia, Occhiobello ed il Basso Polesine, si sono svegliati sotto una coltre di neve che ha creato parecchi disagi ai lavoratori mattinieri ed ora a tutti coloro che devono spostarsi, vuoi per raggiungere l’ufficio, le scuole o per fare shopping.
L’immagine delle 10.01 proveniente dalle web cam live del Comune su piazza Municipale, soprattutto la neve al lato dello stradello creato dai passanti, rende l’idea della portata della nevicata.
I primi disagi segnalati in redazione sono quelli relativi a via Bologna, dove alle sei ancora non erano entrati in funzione i mezzi spargisale.
Le previsioni del tempo concordano tutte sulla conclusione della nevicata nelle prime ore del pomeriggio, dopodiché entrerà in scena il pericolo gelo: il freddo proveniente dall’Europa Continentale porterà le temperature anche 10 gradi sotto lo zero.
La neve sta cadendo su larga parte dell’Italia del Centro-Nord: su Bologna ed in maniera abbondante, sulla Riviera Romagnola dove sono stati registrati 10 cm di coltre bianca, sulla Toscana fino all’Alto Lazio. Per capire la vastità della perturbazione, basti pensare che sono stati chiusi gli aereoporti di Bologna, Firenze e Venezia, dove è prevista anche acqua alta fino a 120 cm, mentre la Bora imperversa su Trieste.
Per quanto concerne l’Autostrada A/13, Autostrade per l’Italia comunica che dal pomeriggio di ieri nevica su tutto il nord ed il centro del paese, interessando circa 1.200 km di autostrade che sono rimaste percorribili, pur in presenza del consueto traffico sui nodi di Milano, Genova, Bologna e Firenze,grazie all’efficacia del piano operativo di Autostrade per l’Italia che vede in campo, nelle tratte interessate, oltre 450 mezzi per lo spargimento dei cloruri e 850 lame sgombrabeve, oltre a 2000 persone coinvolte.
Nella tarda serata di ieri in accordo con la Polizia Stradale ed il Centro di Coordinamento Nazionale di Viabilità, sono state adottate le consuete misure di regolazione del traffico sul tratto appenninico della A1 per agevolare le operazioni antineve e sono stati cosigliati itinerari alternativi di lunga percorrenza.
Le tratte autostradali interessate dal pomeriggio di ieri comprendono anche la A/13.
I fenomeni di carattere nevoso persisteranno per tutta la mattina per attenuarsi verso est, nel pomeriggio di oggi.
Autostrade per l’Italia invita gli automobilisti ad informarsi sulle condizioni meteo e della strada prima di partire e durante il viaggio. Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali: dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve; partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini; non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso; adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono; porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile; ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi.
Tornando in città, c’è chi in completa autonomia organizza la spalatura della neve davanti alla propria casa facendo leva sul senso civico dei ferraresi, come Pasquina Ferrari che pochi minuti fa ha scritto alla redazione via e-mail:
“Egregio Direttore, mi permetta un appello. Sono le 10 di sabato mattina, Ferrara è sotto la neve, che finissima, continua a cadere; mia nonna la chiamava la neve dei buchi perchè penetra ovunque. Sento spalare, io ho già pulito il mio pezzo di marciapiede. INVITO TUTTI I FERRARESI AL LORO DOVERE CIVICO“.
Anche l’Amministrazione Comunale ha diffuso un comunicato in merito alla situazione.
“Le previsioni meteorologiche annunciano per le prossime ore precipitazioni nevose in esaurimento ma un brusco abbassamento delle temperature. L’Amministrazione comunale, pronta a intervenire tramite Hera per ridurre i disagi, invita i cittadini a fornire la massima collaborazione.
In particolare, il comando del Corpo di Polizia municipale rammenta che i regolamenti comunali attribuiscono ai residenti (siano essi proprietari, affittuari, commercianti, artigiani etc.) il compito dello sgombro della neve dai marciapiedi antistanti le proprie abitazioni, negozi o uffici, cosě come la rimozione del ghiaccio.
Per quanto riguarda l’eventuale pulizia dei tetti è fatto divieto di scaricare la neve al suolo, salvo esplicita autorizzazione da richiedere alla Polizia municipale.
E’ vietato anche pattinare per strada o spargere acqua che potrebbe gelare. Infrazioni o inadempienze comportano sanzioni a carico dei trasgressori.
Infine la Polizia Municipale consiglia vivamente a coloro che devono utilizzare in queste ore i mezzi di trasporto privati, di portare sempre a bordo le catene da neve“.
Avete scattato un’immagine della nevicata che ha sommerso il vostro vialetto? Volete segnalare un particolare disagio nella vostra zona, quartiere o Comune? Scrivete all’appostito indirizzo e-mail foto@estense.com corredando le immagini e/o segnalazioni di nome e località: verranno pubblicate in tempo reale!
Alcune immagini di queste ore provenienti dalle web cam del Comune di Ferrara e dei Comuni della Provincia che forniscono tale servizio:
-
-
(da www.comune.fe.it)
-
-
Uno scorcio del Castello alle 10.31 (da www.provincia.ferrara.it)
-
-
Cento, piazza del Guercino alle 10.44 (da http://ssi.comune.cento.fe.it/webcam)
-
-
Foto di Luca Farinelli
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com