Bondeno
6 Gennaio 2023
In programma due incontri mensili alla Sala 2000. Appuntamenti curati dall’associazione Terre Matildee e patrocinati dall’Ente

Sostenibilità, a Bondeno arrivano “I lunedì dell’ambiente”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cede il tetto, casa parzialmente inagibile

Il Comando dei Vigili del fuoco di Ferrara, su richiesta del Comune di Bondeno, ha verificato il parziale dissesto di una porzione del tetto dell’edificio situato in via Borgo di San Giovanni

“Punto di vista”, un servizio dedicato ai giovani

C’è un “Punto di vista” rivolto verso l’universo dei giovani. Allo scopo di intervenire con rapidità di fronte a quelle situazioni di disagio latente, che possono portare a problemi relazionali, forme di bullismo, fenomeni di abbandono scolastico

La Sala 2000 di Bondeno (archivio)

Bondeno. La sostenibilità a Bondeno diventa sistema, un obiettivo in cui credere e investire: con l’avvio del nuovo anno, infatti, nasce la rubrica di incontri informativi “I lunedì dell’ambiente”, con due appuntamenti mensili alla Sala 2000 per esplorare a tuttotondo le tematiche legate alla transizione energetica.

Il primo appuntamento è già fissato per lunedì 16 gennaio alle ore 20.00, in cui protagoniste saranno le associazioni bondesane del Terzo Settore.

“Una bella iniziativa promossa dall’associazione Terre Matildee, dal suo presidente Edoardo Lodi e da Gino Alberghini, che punta a sensibilizzare la comunità oltre che informarla circa i vantaggi e gli incentivi sulle energie rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni inquinanti – sottolinea il sindaco, Simone Saletti –. Da parte nostra, l’Ente è attento alla transizione energetica, promuovendo coloro che scelgono di adottare azioni benefiche per l’ambiente e per la comunità”.

Durante gli ultimi anni, l’impegno di Terre Matildee è stato intenso e variegato, “a partire dalla distribuzione e talvolta dalla piantumazione di nuovi alberi autoctoni e alloctoni su tutti i 175 chilometri quadrati di Bondeno – evidenziano Lodi e Alberghini”.

Una distribuzione che oggi fa contare a Bondeno 5720 alberi e arbusti piantumati: in numeri assoluti di nuove essenze, si tratta del dato più alto della provincia dietro solamente al capoluogo.

“Ma non solo nuovi alberi – proseguono i due referenti –: circa da un anno a questa parte stiamo promuovendo fra le persone la cultura della sostenibilità, con azioni informative destinate a cittadini e imprenditori. Ad esempio, abbiamo più volte approfondito il tema del fotovoltaico nei terreni agricoli (il cosiddetto agrovoltaico, ndr) e siamo stati fra i primi a sostenere l’importanza della costituzione delle comunità energetiche che adesso vengono formalmente riconosciute anche dalla Regione”.

Ma l’impegno di Terre Matildee non si interromperà qui: al contrario, il 2023 sarà un anno dedicato a esplorare nuove frontiere della transizione energetica, come la bioedilizia o l’agricoltura sostenibile del miglio. “Intanto da lunedì 16 partiamo con un incontro dedicato al folto tessuto associativo bondesano – concludono Lodi e Alberghini –, in cui potranno essere messi sul campo spunti e fatti concreti per agevolare il prezioso lavoro del volontariato locale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com