Attualità
6 Febbraio 2021

Studenti del “Copernico-Carpeggiani” in finale del Green Game

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Gli studenti della 1^ B del ‘Copernico Carpeggiani’ di Ferrara sono passati alla finalissima del Green Game Digital, vero e proprio campionato nazionale del riciclo che, partito da Ferrara, coinvolgerà gli istituti secondari di secondo grado d’Italia, toccando tutte le province.

Oltre 200 studenti hanno accolto l’iniziativa con grande partecipazione ed euforia ottenendo risultati molto promettenti.

La classe 1^B rappresenterà Ferrara e l’IIS “Copernico-Carpeggiani” alla finalissima nazionale.

“I nostri studenti hanno partecipato all’attività con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco – ha dichiarato la professoressa Federica Orsatti, coordinatrice del Green Game insieme alla docente Laura Sensi per il Copernico-Carpeggiani -. Sono stati particolarmente coinvolti dalla dinamica interattiva del gioco davvero ben congegnato, nei contenuti e nei tempi. Anche gli studenti più riottosi si sono impegnati attivamente. In un momento così tragico per la scuola è stata la prima attività di questo anno scolastico in cui ho visto i ragazzi così interessati e appassionati. La scoperta della 1^B di essere riusciti a classificarsi primi li ha completamente galvanizzati. Attendono con ansia di conoscere nel dettaglio la loro performance e di rimettersi in gioco per la fase successiva”

Nell’attuale scenario, dove la didattica a distanza ha ottenuto maggiore spazio nella formazione scolastica, i consorzi nazionali per la raccolta, il recupero ed il riciclo degli imballaggi Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, hanno ideato il Green Game Digital per affiancare i ragazzi e i loro insegnanti nell’educazione ambientale, parte essenziale nella formazione di una cittadinanza attiva e responsabile.

“Sensibilizzare e coinvolgere i giovani sui temi dell’economia circolare, offrendo loro una più ampia visione circa la concreta opportunità di ridurre la produzione di rifiuti, fare una corretta raccolta differenziata e valorizzare il riciclo degli imballaggi in alluminio, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio”, è l’obiettivo primario ed ambizioso del progetto!

L’approccio studiato dai Consorzi è estremamente innovativo e coinvolgente. Si potrà partecipare al Green Game Digital sia da scuola che da casa. Stabilito l’appuntamento basterà collegarsi su una piattaforma riservata, realizzata e gestita dagli esperti formatori della PeakTime – agenzia specializzata in progetti didattici, scelta dai Consorzi per gestire l’intera iniziativa – e nella prima fase assisteranno alla lezione supportata da contenuti multimediali appositamente studiati per catturare anche on line la loro attenzione.

Subito dopo si passerà alla fase di “verifica”: quiz, domande multi-risposta a tempo, vero o falso per stabilire il grado di apprendimento dei ragazzi durante la lezione e individuare così i più meritevoli dell’appellativo di “esperto riciclatore”. Lo studente più meritevole vincerà in premio un buono per gli acquisti online, mentre la classe che otterrà il punteggio medio più alto si aggiudicherà il pass per la Finalissima Nazionale dove incontrerà le migliori classi selezionate in ogni Istituto e in tutta Italia.

Green Game per il valore didattico, etico e formativo è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Tutte le informazioni e per le iscrizioni www.greengame.it e sulle pagine ufficiali di Facebook e Instagram. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com