Cento. Si apre tra poco l’anno scolastico, ma non tutti i plessi saranno agibili. Per fronteggiare la carenza di aule al Bassi Burgatti si utilizzeranno moduli prefabbricati e le aule di via Rigone.
I provvedimenti messi in atto a livello provinciale e comunale sono stati resi noti nel dettaglio ieri, durante l’incontro tenutosi presso il Castello Estense di Ferrara. Qui i genitori degli studenti liceali di Cento hanno potuto confrontarsi ed esprimere le proprie preoccupazioni alla presidente della Provincia, Marcella Zappatella.
Questo il punto sul ripristino delle scuole a seguito del terremoto. Per quanto riguarda la sede del Bassi Burgatti, essa è stata a tal punto danneggiata da richiedere un’accurata riprogettazione: per questo con la ripresa delle lezioni ci sarà una grande carenza di aule. Per quanto riguarda il capannone dei laboratori, nonostante abbia ottenuto una agibilità di tipo A durante i sopralluoghi, è stato deciso di effettuare un importante adeguamento sismico per evitare i ben noti problemi che si sono evidenziati con i capannoni industriali. La palestra resta inagibile.
Per fronteggiare la situazione gli studenti del Bassi Burgatti utilizzeranno le aule di via Rigone, che risultavano del Cevolani sul sito della scuola. Saranno 26 gli spazi a disposizione, e di questi tre verranno utilizzati per la presidenza, la segreteria e l’amministrazione. La regione inoltre metterà a disposizione 16 moduli prefabbricati presi in affitto per un anno, ed appena restaurato il capannone saranno disponibili 11 spazi nei laboratori. In questo modo saranno fruibili 50 spazi, all’interno dovranno turnarsi le 57 classi dell’istituto. La dirigente dei servizi scolastici Nadia Benasciuti assicura che l’orario massimo di uscita da scuola sarà alle 16.30 e che comunque i trasporti pubblici per gli alunni saranno riorganizzati in funzione del calendario aggiornato.
In caso i laboratori non siano pronti entro il 17 di settembre – data prevista per l’inizio dell’anno scolastico – il Bassi Burgatti dovrebbe comunque iniziare le lezioni su tre turni con orario ridotto, cercando così di non perdere giorni preziosi di lezione, soprattutto per le classi quinte la data della maturità è già fissata ed inamovibile: sarà il 19 giugno 2013.
Il liceo Cevolani perde la sede di via Rigone e deve quindi contare su corso del Guercino e Via Matteotti. Gli ambienti in corso del Guercino sono stati oggetto di una recente ristrutturazione e non hanno riportato danni a seguito del terremoto. Le preoccupazioni relative a questa sede, da parte dei genitori, erano dovute alle cattive condizioni del campanile della chiesa di San Lorenzo, che attualmente è stato messo in sicurezza ed è in corso di ristrutturazione.
Per quanto riguarda la sede di Via Matteotti l’inagibilità è di tipo B, a causa di un’aula particolarmente danneggiata. Per il suo ripristino sono stati stanziati 6mila euro. Avendo solo queste due sedi il Cevolani potrà contare quindi su 35 spazi per 39 classi autorizzate: anche per i suoi studenti dunque verrà organizzata una turnazione.
Per quanto riguarda la sede di via Matteotti, i genitori hanno chiesto all’amministrazione provinciale di migliorare i punti strutturali più a rischio, con particolare riferimento alle scale. Per ora però interventi di miglioramento sismico non si profilano all’orizzonte: gli stanziamenti coprono esclusivamente il ripristino dei danni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com