Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate
Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112
Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112
Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds
Una donna anziana ha chiamato la Polizia Locale temendo il furto dell’auto. Gli agenti l’hanno rassicurata, aiutata a ritrovare la vettura e riaccompagnata verso casa
Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali
Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha continuato a crescere in Emilia-Romagna, raggiungendo il 79% a livello regionale, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. E la città di Ferrara risulta essere in assoluto la più virtuosa, confermando il risultato di vertice dell'anno precdedente
Grandi opere ieri in via del Lavoro. Gli addetti del cantiere che sta costruendo il ponte sul Burana e la strada di collegamento tra via del Lavoro e via Trenti hanno posato le tre gigantesche travi in acciaio che dovranno sostenere il futuro collegamento tra la zona nord-ovest e quella sud di Ferrara.
La prima “pietra” è stata posata in mattinata, quasi per scaramanzia, in tutta solitudine da parte della ditta Cimolai, nota in Italia e all’estero nel campo delle costruzioni di ponti e viadotti e anche nel mondo sportivo per aver partecipato alla costruzione di stadi in occasione di mondiali di calcio e olimpiadi.
La grande manovre sono continuate poi sotto gli occhi degli amministratori comunali e della stampa, che hanno assistito all’azione del braccio meccanico della maxi-gru che ha compiuto l’assemblaggio.
Le operazioni di posa delle tre arcate dureranno all’incirca due giorni. Dopo aver sistemato le tre travi di circa 40 metri di lunghezza e 38 tonnellate di peso l’una, si procederà con i lavori di realizzazione dell’impalcato per il completamento della struttura che attraversa il canale Burana.
“Una volta terminato il ponte – spiega l’assessore Aldo Modonesi, presente alla posa -, si passerà alla realizzazione, dalla parte di viaTrenti-via Bonzagni, della rotatoria sopraelevata, dalla quale di dirameranno tre bracci: uno verso via Arginone, uno in via del Lavoro, uno verso Ingegneria e uno in via Trenti”.
L’infrastruttura (che costerà complessivamente circa 5 milioni e 700mila euro), nei progetti dell’amministrazione comunale, si presenta come strategica per la viabilità cittadina. “Secondo stime prudenziali – conferma Modonesi – il nuovo collegamento permetterà di decongestionare il traffico da nord e da ovest verso Bologna e viceversa di circa il 30/40% del suo peso attuale”.
Modonesi si lustra gli occhi per quella che considera una delle più importanti opere edili degli ultimi anni a Ferrara: “completeremo entro marzo-aprile quello che sarà il sesto ponte sul Volano; l’ultimo, quello di via Putinati, risale a 40 anni fa”.
“A settembre si passerà – aggiunge Roberto Mascellani, presidente di Cir Costruzioni che partecipa all’associazione temporanea di impresa che si è aggiudicata l’appalto – alla delicata fase del “restauro” di via Arginone e dell’asfaltatura. Siamo soddisfatti, visto che dopo i problemi iniziali, siamo in anticipo sui tempi di marcia e crediamo di essere in grado di rispettare i tempi di consegna dei lavori che, iniziati a metà 2009, termineranno per Pasqua 2011”.
Si tratta in sostanza di un cantiere “atipico” per Ferrara: passato quasi inosservato, non ha creato problemi alla viabilità fino ad oggi. E non dovrebbe crearne nemmeno nei prossimi mesi, quando i lavori si sposteranno sull’altro lato del canale Burana. “Sarà garantito il doppio senso di marcia durante i lavori su via Bonzagni”, assicura Modonesi che evidenzia anche un’altra opportunità data dal nuovo collegamento: “sarà più facile raggiungere l’ospedale di Cona tagliando fuori il traffico cittadino: provenendo da via Eridano, ad esempio, si incontra un primo semaforo in via Modena, a proposito del quale stiamo pensando a una rotatoria che lo sostituisca, e il secondo in via Bologna”.
Per gentile concessione di Rudy Bandiera
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com