LyondellBasell, sito di Ferrara, vince la XXIVa edizione del premio della Giornata Nazionale Orientagiovani, l’appuntamento che ogni anno Confindustria riserva all’orientamento degli studenti per permettergli di fare una scelta consapevole per il proprio futuro.
Venerdì mattina, presso l’Aula Magna della Luiss Guido Carli di Roma il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia insieme al vicepresidente per il Ccpitale umano, Giovanni Brugnoli, hanno consegnato il premio ai rappresentati dell’azienda, Gabriella Bazzana (risorse umane) e Ugo Visentini (ricerca & sviluppo) per il progetto di alternanza scuola lavoro realizzato con l’Iti Copernico-Carpeggiani di Ferrara.
Il consolidato impegno a 360 gradi con il mondo accademico, le collaborazioni con importanti partner italiani ed esteri e i contenuti tecnici altamente innovativi proposti per il progetto di alternanza scuola lavoro con l’Iti Copernico-Carpeggiani di Ferrara sono le principali motivazioni alla base dell’assegnazione del premio a LyondellBasell. Oltre a ciò, il progetto ha incluso una collaborazione biennale con la facoltà di Chimica dell’Università degli studi di Ferrara.
“Siamo davvero contenti per questo importante riconoscimento”, ha dichiarato Antonio Mazzucco, direttore del Centro ricerche “Giulio Natta” di Ferrara. “Un risultato che arriva con il progetto di alternanza scuola lavoro, ma che è frutto di un impegno costante profuso negli anni durante i quali l’azienda ha realizzato, e continua tuttora, numerosi progetti legati alla scuola, coinvolgendo studenti a partire dalla scuola elementare e fino ad arrivare all’Università. La conoscenza e la formazione sono due elementi imprescindibili che creano valore nei giovani e permettono, al tempo stesso, di effettuare delle scelte professionali più consapevoli”.
Il progetto con l’Iti Copernico-Carpeggiani è stato realizzato con l’intento di supportare gli studenti del corso di chimica e materiali nel processo di orientamento al post-diploma al fine di facilitarne l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro e consente di accompagnare gli alunni nello sviluppo delle loro conoscenze, di valutarne attitudini e competenze, in previsione di un eventuale futuro inserimento in azienda.
Il progetto formativo si sviluppa durante il triennio di specializzazione del corso di chimica e materiali attraverso momenti di didattica integrata in aula e in azienda su tematiche quali la cultura della sicurezza nel mondo chimico, la chimica delle poliolefine e la chimica analitica.
Al quinto anno gli studenti avranno l’opportunità di vivere di un’esperienza lavorativa in campo, presso i laboratori e gli impianti pilota del Centro ricerche; in particolare gli studenti sperimenteranno il lavoro in team attraverso l’inserimento in una squadra di lavoro a semi-turno: un sicuro valore aggiunto per i ragazzi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com