Economia e Lavoro
26 Ottobre 2017
Il personale dell’ispettorato territoriale del lavoro di Ferrara in stato di agitazione

“I lavoratori dello Stato maltrattati dallo Stato”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Arrestato in un mare di pistacchi

Si era intascato e nascosto nei vestiti qualcosa come 80 euro di pistacchi. Pensava di aver oltrepassato indenne le casse un uomo di 30 anni di Ferrara, con in tasca le sue preziose leccornie

di Simone Pesci

Il personale dell’ispettorato territoriale del lavoro di Ferrara è in stato di agitazione. Salario accessorio non percepito attraverso la non certificazione del fondo unico di amministrazione del 2016 e il taglio di una parte delle somme destinate anche del 2015; mancata attuazione delle progressioni economiche da parte del Ministero del lavoro sebbene già previste nelle precedenti contrattazioni; inesistente e inidonea formazione del personale e carenza di strumenti sia informatici che di banche dati; trattamento economico differenziato a seconda che gli ispettori siano del ministero, dell’Inail o dell’Inps; sicurezza e carenza di personale. Sono queste le problematiche che hanno fatto nascere un presidio nella mattinata di giovedì davanti alla prefettura, indetto da Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uilpa.

I sindacalisti sono anche riusciti ad avere un incontro con il prefetto Michele Tortora, il quale, fa sapere il segretario della Fp-Cgil Natale Vitali, si è detto sorpreso nell’apprendere diverse carenze delle quali non era a conoscenza.

“Lo stesso prefetto – esordisce Vitali – ha ribadito come il lavoro sia uno dei beni più importanti”. Da qui nasce la sorpresa per “i tagli effettuati nel 2015 e nel 2016” e l’apprezzamento dello stesso Tortora per “il fatto che si tenga viva l’attenzione su queste questioni”.

Il segretario della Fp-Cgil parla di “problema strutturale”, in uno dei luoghi di “presidio di legalità per definizione, per il quale si ha la sensazione che si ha più voglia di smantellare che creare una situazione migliore”.

Se poi gli ispettori per svolgere al meglio la loro attività lavorativa devono utilizzare la propria automobile senza ricevere compenso, perché l’elevata tassazione e il mancato pagamento di quanto corrisposto hanno vanificato l’intento dell’incentivo, il cerchio si chiude: “se si sta continuando a fare quello che si sta facendo è per grande senso dello Stato”.

Per concludere Vitali fa un’amara considerazione: “i lavoratori dello Stato sono maltrattati dallo stesso Stato: una cosa tutta all’italiana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com