Trans abusata in carcere. Baraldi: “Per Balboni solo buoni e cattivi”
Leggere le dichiarazioni del Senatore Balboni è sempre un buon esercizio di lettura del più classico stile propagandistico. Fosse un video, sarebbe in bianco e nero
Leggere le dichiarazioni del Senatore Balboni è sempre un buon esercizio di lettura del più classico stile propagandistico. Fosse un video, sarebbe in bianco e nero
"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"
Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online
Prosegue il botta e risposta tra il senatore Alberto Balboni di Fratelli d’Italia e la senatrice Ilaria Cucchi di Sinistra Italiana dopo i relativi interventi circa la presunta violenza sessuale che una detenuta trans avrebbe subito nel carcere e lo stato di salute della stessa struttura penitenziaria di via Arginone
Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna
Ilaria Morghen
“Il degrado a Ferrara sta raggiungendo livelli di indecenza”. Nell’ambito dei rifiuti, Ferrara paga lo scotto di carenze gestionali “pesanti ed evidenti” secondo la consigliera Ilaria Morghen (M5S), che dalla sua pagina Facebook interviene a commento del ‘tour dell’immondizia‘ del nostro lettore Michele Sabattini.
Un brutto vedere che “a Ferrara non è imputabile al Movimento, come avviene a sproposito a Roma”, uno “stratagemma di guerriglia urbana noto in tutti i paesi europei dove il livello di insoddisfazione civica è palesemente cresciuto”.
Morghen non fatica ad individuare i responsabili di tale disagio civico: “Questa e altre amministrazioni emiliane, la cui evidente pronosupinazione all’interesse economico della multiutility Hera e la distanza dalla consultazione democratica attraverso lo strumento referendario si sta manifestando con i suoi effetti più drammatici”.
“La nuova direzione Atersir in capo al sindaco Tagliani – aggiunge la consigliera – è riprovevole, e non lo affermo io: mi sono limitata a leggere la recente Delibera Anac 626/2017 firmata da Raffaele Cantone sul malaffare di Hera e Atesir”.
Un documento di cui la stampa non ha dato notizia, sottolinea Morghen, che rimedia riportando “un breve elenco delle imputazioni in questione: violazione della normativa vigente sui contratti con un improprio vantaggio per la società affidataria, violazione dei principi di efficacia dell’azione amministrativa, sottrazione di risorse significative al mercato, violazione della normativa vigente l’affidamento diretto a cooperative sociali, inserimento illegittimo di clausole nei bandi di gara”.
Per il ben più corposo elenco di inadempienze normative che ho elencato, l’Anac ha richiamato all’interessamento di competenza le Procure Regionali”.
“Ci pare che quello dei mezzi di comunicazione sia un preoccupante silenzio, come ci saremmo aspettati un pronunciamento in merito da parte di Tagliani, tuttavia non pervenute in sede consigliare, né tramite l’assessora all’ambiente né quello al bilancio. Nel frattempo – conclude – provvediamo noi ad informare la città di Ferrara del gravissimo pronunciamento dell’Anac, anche per orientare i cittadini sul perché sia in corso una così grave gestione della raccolta rifiuti riconducibile a difetti di amministrazione e irregolarità in merito alla normativa del codice dei contratti”.
“Abbiamo provveduto inoltre a chiedere quale sia il tasso di crescita di abbandono improprio dei rifiuti dall’introduzione delle calotte. Confidiamo in una pronta e veritiera risposta dell’amministrazione, comunque verificabile dallo spettacolo dell’immondizia abbandonata ovunque sul territorio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com