Economia e Lavoro
3 Ottobre 2017
"Ora il Fondo Interbancario interviene: disparità di trattamento tra risparmiatori"

Azzerati Carife e la beffa del salvataggio di Cesena, Rimini e San Miniato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Arrestato in un mare di pistacchi

Si era intascato e nascosto nei vestiti qualcosa come 80 euro di pistacchi. Pensava di aver oltrepassato indenne le casse un uomo di 30 anni di Ferrara, con in tasca le sue preziose leccornie

Suona come l’ennesima beffa per i risparmiatori azzerati di Carife il salvataggio da parte del Fondo Interbancario delle Casse di Risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato e dei risparmiatori delle tre banche. Un’operazione che fa sussultare il gruppo degli “Azzerati Carife”, penalizzati invece, all’epoca del crac della banca ferrarese, proprio dal mancato intervento del Fondo Interbancario.

A Carife – dicono ora gli Azzerati – è stato impedito il salvataggio con un finanziamento di 300 milioni del Fondo Interbancario, che avrebbe evitato la carneficina dell’azzeramento di 32.000 famiglie, e ora il Fondo Interbancario interviene con 130 milioni per salvare le Casse di Risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato, senza azzerare i risparmiatori, un’operazione che prevede un preventivo rafforzamento patrimoniale da parte del Fondo Interbancario nelle tre banche per un totale di circa 470 milioni”.

Una beffa, si diceva, che i Risparmiatori Azzerati Carife denunciano chiedendo al Governo, alla, Regione e alle forze politiche di intervenire e di adottare tutte le necessarie misure per superare “la inaccettabile disparità di trattamento fra risparmiatori denunciata negli incontri recentemente tenuti con i loro rappresentanti”.

Il 4 ottobre una delegazione dei risparmiatori azzerati ferraresi sarà a Roma per partecipare alla Giornata Nazionale del Risparmio Tradito, indetta dal Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Risparmiatori, per chiedere fra l’altro al Parlamento e al Governo di prevedere l’istituzione di un Fondo di Solidarietà per risarcire i risparmiatori nella prossima Legge di Stabilità e superare le disparità di trattamento fra i risparmiatori azzerati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com