Copparo
9 Agosto 2017
Copparo-Comacchio, la scuola al contrario dell'associazione Akwaba

I migranti diventano insegnanti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Quattrocento nuovi posti di lavoro. Fri-el Green House investe nel basso ferrarese

Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche

Dossieraggio. Ferraresi: “Meccanismo di delegittimazione con strumenti indegni”

"Quanto emerge in queste ore conferma ciò che ho sempre denunciato: nel 2020 sono stata oggetto di un'operazione mirata a colpirmi sul piano politico e personale, attraverso l'utilizzo illecito di dati sensibili, la diffusione anonima di plichi diffamatori e attacchi pubblici violentissimi". È così che l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi commenta l'indagine a carico di Marco Vincenzi, ex consigliere comunale di Ferrara Cambia nella prima legislatura Fabbri

Giubileo. Attesi cento pellegrini cechi a Copparo

Arriveranno, domenica 27 luglio, circa cento pellegrini provenienti dalla Repubblica Ceca e diretti verso Roma in occasione del Giubileo. A promuovere l’iniziativa è l’organizzazione sportiva cristiana ceca Orel Uherský Brod

Riqualificazione ex Botteghe. Pagnoni: “Nessuna narrazione trionfale”

"Nessuna 'narrazione trionfale'. È stata fatta, come di consueto, un’informativa, dovuta, alla comunità rispetto all’avvio di un’opera". Sono le parole del sindaco Fabrizio Pagnoni, che risponde ai consiglieri dem in merito ai lavori al complesso Biblioteca - Torre estense ed Ex Botteghe

di Giuseppe Malatesta

Copparo. “Valorizzare saperi e competenze dei richiedenti asilo ospitati nel territorio attraverso un progetto che riempia di significato la parola integrazione, tanto abusata quanto importante, soprattutto in un momento come questo”. Parte da un assunto semplice e dalla volontà di compiere un passo oltre la solidarietà il progetto di ‘Scuola al contrario’ promosso dall’associazione Akwaba da un’idea di Monica Forti, docente di un gruppo di migranti alle prese con i corsi di alfabetizzazione previsti dal programma Sprar.

E’ proprio in occasione della sua esperienza di insegnamento che matura l’idea di capovolgere in qualche modo i ruoli, riconosciuto l’alto grado di scolarizzazione di alcuni tra gli 80 ragazzi conosciuti durante i corsi nel copparese. Saranno loro, studenti universitari o laureati nei loro Paesi d’origine, a vestire i panni di docenti di inglese e francese, due lingue che padroneggiano molto bene.

“Un progetto innovativo, unico in Italia, che va incontro al bisogno anche morale e psicologico dei ragazzi di sentirsi impiegati e utili – e non solo ospiti in attesa di un futuro ignoto -. Un’occasione di vero scambio culturale tra tutti noi, un’impresa etica che metterà in conto per i ragazzi il giusto riconoscimento dei loro meriti”.

Per quanto saranno chiamati a fare durante i corsi infatti, i giovani docenti saranno retribuiti. Tra loro Gaoussou Diarra, che in Mali ha studiato biologia e oggi vive in uno delle strutture di accoglienza del copparese, a Guarda. “Ringrazio i promotori del progetto per l’opportunità” pronuncia incerto a chi gli chiede un commento.

“Alcuni di loro – racconta Forti – ci hanno chiesto preoccupati ‘Come faremo?’. Gli ho risposto che faremo con il cuore e con l’anima. Quello della scuola copparese (la statale Cpia, ndr) è stato il mio osservatorio: molti di loro ci davano già una mano proprio durante i corsi di italiano. Raramente sono impegnati in altro oltre le lezioni obbligatorie, così vivono un doppio precariato, economico e umano. Da qui un’idea spendibile sì sull’integrazione, ma anche sul lavoro”.

I corsi di lingua, in partenza tra settembre e ottobre a Lido delle Nazioni, saranno rivolti ad iscritti di tutte le età. Previste anche lezioni a domicilio e online. Il progetto starà in piedi sulle proprie gambe: “Non chiediamo nulla ai Comuni, solo, se vorranno, un aiuto per la messa a disposizione dei locali”.

Per il locale che ospiterà le lezioni sul litorale (la saletta della chiesa di San Guido), ma anche per la donazione di una lavagna e per l’importante sostegno, Akwaba è grata alla comacchiese ‘Associazione Volontari di Strada’. A loro i ringraziamenti del presidente Aboubacar Traore, felice di “poter dare qualcosa alla comunità italiana, ricambiando l’ospitalità che ci offre”.

La consigliera regionale del Pd Marcella Zappaterra, venuta a conoscenza dell’iniziativa, ha assicurato il suo appoggio ad un progetto che ha dichiarato di apprezzare molto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com