Eventi e cultura
27 Maggio 2017
L'autrice presenterà il suo "Per non perdere il filo. Guida alla preparazione del ricamo e merletto" in Ariostea

Guida pratica al ricamo con Elisabetta Holzer

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara ricorda Luigi Costato: concerto memorial a Palazzo Roverella

Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città

Ferrara e Alvito: un ponte culturale nel segno del Rinascimento

Un ponte ideale tra Ferrara e Alvito, tra il Rinascimento e il presente, tra Mario Equicola e Ludovico Ariosto. È questo il senso dell’intervento dell’assessore del Comune di Ferrara, Francesca Savini, ospite ad Alvito per il ciclo di eventi dedicati al cinquecentenario della morte di Mario Equicola

Giovedì 1 giugno alle 17 presso la sala Agnelli della biblioteca Ariostea in via delle Scienze 17 Ferrara, Elisabetta Holzer presenterà il suo libro “Per non perdere il filo. Guida alla preparazione del ricamo e merletto” (Edizioni Nuova S1). Dialogano con l’autrice Luisa Martini dell’Ufficio Raccolte Speciali presso la biblioteca Ariostea e l’editore Pietro Cimmino.

Dall’autrice dell’apprezzatissimo Il manuale completo del Ricamo Estense, una nuova guida pratica uscita lo scorso 28 marzo. Il volume contiene numerosi consigli, spiegazioni e soluzioni per affrontare tutti i tipici dubbi che riguardano l’impostazione di manufatti ricamati o arricchiti con merletto: dai filati ai tessuti, dagli attrezzi ai criteri per la realizzazione dei lavori o dei disegni e tutte le numerose attenzioni necessarie prima di affrontare un lavoro.

Elisabetta Holzer è nata a S. Candido (BZ) e vive a Ferrara da più di 40 anni. Da 15 si impegna attivamente nel promuovere e divulgare varie tecniche di ricamo. Nel 2003 crea l’associazione RicamArte. Nel 2007 realizza un suo ambizioso sogno: dedicare alla città di Ferrara un tipico ricamo locale che si distinguesse dalle altre tecniche italiane, nasce così il Ricamo Estense. Sull’argomento ha pubblicato due manuali, nel 2007 e nel 2014, che riscuotono grande successo tra tutte le appassionate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com