Attualità
13 Maggio 2017
Il Rainbow dream colora via Ripagrande, la statua di Ariosto, piazza Ariostea e lo scalone municipale

Ferrara arcobaleno contro l’omotransfobia

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

di Silvia Franzoni

L’approvazione della legge Cirinnà nel 2016 ha segnato un deciso passo avanti per il riconoscimento dei diritti di libertà ed uguaglianza delle persone Lgbti. I fenomeni di violenza e discriminazione nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali sono però un tema tristemente attuale.

Il recente pestaggio omofobo a Milano è solo l’ultimo di una lunga serie, e le notizie che giungono sui casi di tortura ordinati del governo ceceno ai danni degli omosessuali hanno fatto il giro del mondo: “segno questo che l’omofobia è un sentimento presente e strisciante, basta poco perché lo Stato di diritto si trasformi in uno Stato che non tutela i diritti”, evidenzia Manuela Macario, presidente dell’associazione Circomassimo Arcigay Arcilesbica Ferrara.

E se la parola omofobia è troppo circostanziata – “definisce una situazione clinica, ma non rende le tante sfumature di un complesso sentimento di ostilità”, interviene Cristina Zanella, presidente Arcilesbica Ferrara – allora si parli di omonegatività: “è un intero sistema culturale che ghettizza ed esclude – continua Zanella – ci si cresce immersi e gli esempi sono i più disparati: se vi chiedessi di immaginare un eterosessuale e un omosessuale? Esatto, sapreste immaginare il secondo solo per stereotipi”.

Contro l’omotransfobia è stata istituita dal 1990 una giornata internazionale, che ricorre il 17 maggio. E per l’occasione Ferrara si colorerà, letteralmente, di arcobaleno. Anche quest’anno le associazioni Lgbti di Ferrara (Circomassimo Arcigay e Arcilesbica, Famiglie Arcobaleno e Agedo) hanno organizzato momenti di riflessione e condivisione: ‘Rainbow dream come back’ è questo, una festa di strada per sensibilizzare la cittadinanza contro gli stereotipi di genere.

L’iniziativa – il programma è in continuo aggiornamento sulla pagina Facebook delle associazioni Lgbti ferraresi – andrà in scena proprio il 17 maggio in via Ripagrande, che sarà resa pedonabile dal civico 2 al civico 22. A partire dalle ore 17 la strada si animerà: area giochi da tavolo, calcio balilla, stand artistici e gastronomici, degustazione di vini, musica dal vivo e Dj set fino a mezzanotte, ma anche due importanti momenti di informazione e approfondimento.

Alle 11 si aprirà la mostra fotografica ‘E va bene così’ (17-24 maggio, inaugurazione e installazione presso la sala comunale dell’Albo Pretori) una iniziativa a cura del Gruppo Giovani Circomassimo che “vuole rispondere agli stereotipi sulla comunità Lgbti e individuare il sostrato culturale e il contesto antropologico in cui nascono”, spiegano Rossana Zanetti e Matilde Turchi (Gruppo Giovani Circomassimo). Alle 18.30, in via Ripagrande, si parlerà invece di violazione dei diritti umani con il giornalista Simone Alliva (The Huffington Post), autore dell’intervista a Elena Milashina, firma del giornale russo Novaya Gazeta che per primo ha denunciato le torture organizzate del governo ceceno.

La rete di associazioni e partner a sostegno dell’iniziativa è cresciuta negli anni e il Comune da sempre “sostiene convintamente, e cono orgoglio, la manifestazione – fa sapere l’assessore alle Pari Opportunità Annalisa Felletti – le istituzioni hanno la precisa responsabilità alla sensibilizzazione, siamo tutti cittadini del mondo e abbiamo gli stessi diritti”.

‘Rainbow dream come back’ renderà viva via Ripagrande, ma è la città tutta a partecipare alla festa in maniera diffusa: la statua di Ariosto, in piazza Ariostea, sarà colorata da luci arcobaleno, così la sede della Cgil in piazza Verdi – “il tema dell’omofobia è presente e radicato, e lottiamo da sempre contro ogni tipo di discriminazione”, evidenzia Francesca Battista (Cgil) – e arcobaleno saranno i nastri sullo scalone di piazza del Municipio.

Quest’anno parteciperà – ufficialmente – anche l’ateneo ferrarese. Unife è da tempo impegnata alla sensibilizzazione contro omo e transfobia ed è il terzo polo universitario in Italia a garantire, grazia alla Carriera Alias, una gestione ad hoc dell’identità degli studenti/esse in transizione di genere. “Finalmente appenderemo i banner del nostro progetto ‘Unife ci mette la faccia’”, evidenzia Silvia Borelli, “eravamo pronti a farlo già l’anno scorso ma alcuni franchi tiratori ce l’hanno impedito”. Quest’anno invece, sui palazzi delle sedi di facoltà di Economia e Giurisprudenza, faranno mostra di sé i volti di studenti, docenti e personale che dicono no all’omotransfobia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com