Economia e Lavoro
22 Aprile 2017
Picco negativo per industria ed esportazioni. Calano le assunzioni e cresce il tempo determinato

Economia e lavoro, “Ferrara tra le peggiori dell’Emilia-Romagna”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

di Cecilia Gallotta

“Se il resto del mondo cresce al 3%, la cosiddetta ‘area euro’ va di pari passo esattamente alla metà”. E’ questa l’amara verità delineata alla settima edizione ferrarese dell’“Osservatorio sull’economia e il lavoro in provincia di Ferrara”, che, prima di passare ai dati estensi dà uno sguardo al contesto generale, “che aiuta a capire – illustra il presidente Ires Giuliano Guietti – perché in Italia abbiamo un problema, su cui non c’è una grande concentrazione dell’opinione pubblica”.

L’economia mondiale infatti, dall’ultimo outlook del fondo monetario internazionale, viaggia su livelli di crescita importanti (del 3,1 nel 2016), anno in cui crescono più o meno tutti i Paesi, eccezion fatta per l’America Latina “dove ci sono problemi che sarebbero lunghi da approfondire”, e la nostra ‘area euro’, all’interno della quale uno dei Paesi che va più a rilento è proprio l’Italia, “in previsione di essere superata anche dalla Grecia” avverte Guietti.

L’Emilia-Romagna ha la fortuna di essere la regione che “nella zavorra generale” registra un buon tasso di crescita rispetto alle altre, e questo perché “le politiche di coesione non le ha mai interrotte del tutto”, oltre al suo welfare “storicamente più sviluppato” e al fatto che la parte centrale del suo sistema è strettamente connessa con il centro dell’Europa.

“Emilia-Romagna significa infatti esportazione” delinea Guietti, un settore in cui Ferrara non può certo dare vanto alla sua regione, registrando un calo del 13,2% nel 2016 rispetto al 2015, e collocandola “fra le città peggiori dell’Emilia-Romagna”.

Non è infatti solo in questo settore che Ferrara regala “pillole amare”, perché “demograficamente è sempre più anziana – conferma l’assessore alle Attività Produttive Caterina Ferri – il che potrebbe essere positivo, perché indica che la vita si allunga”, ma il calo delle nascite non compensa questa positività.

Nel 2016 perde il 72% anche il settore autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, “strettamente legato al mercato statunitense – spiega il ricercatore Ires Gianluca De Angelis – che ha perso interesse nei confronti di quest’area”. Sebbene il settore delle costruzioni vada notoriamente a rilento, nell’ultimo trimestre del 2016 ha registrato una lieve ripresa, andamento “esattamente opposto a quello dell’industria”.

Il calo di assunzioni è stato generalizzato fra il 2015 e il 2016, ad eccezione della fascia di età fra i 55 e i 59 anni che registra un aumento dello 0,3%. Un elemento che meglio amplifica la situazione reale, secondo De Angelis, è la differenziazione del calcolo fra la disoccupazione e la mancata partecipazione al lavoro, quest’ultima appesantita “dallo scoraggiamento” e costituita cioè da tutte quelle persone che non sono attive neanche nella ricerca di un lavoro. Se infatti la disoccupazione registra un aumento del 2,6% nella provincia di Ferrara, la mancata partecipazione sale al 4,2%.

Cresce il lavoro a tempo determinato, a causa “della riduzione del sanziona mento per l’utilizzo del tempo determinato prevista dal Jobs Act”, rispettivamente del 5,1% in Emilia Romagna e del 17% a Ferrara. A fronte di tutto questo, “il Patto Territoriale lavorerà sull’attrazione aziendale della città – assicura Caterina Ferri – un po’ come avviene nella legge regionale 14, ma in termini più specifici per Ferrara e il suo territorio, anche per evitare che chi è un impiegato espulso si trovi a lavorare in una delle cosiddette aziende 4.0”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com