Il tribunale di Ferrara ha fissato per venerdì 28 novembre l'udienza di opposizione alla seconda richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo
Una mattina di ordinario servizio si è trasformata in un salvataggio eroico per due carabinieri della Stazione di Ferrara. Erano circa le 7.30 quando, mentre percorrevano a bassa velocità corso Martiri della Libertà, immerso nella nebbia, hanno notato nei pressi di piazza Savonarola la figura di una donna in piedi sul muretto che delimita il fossato del Castello Estense
Attimi di apprensione nel pomeriggio di venerdì 1° novembre al B&B Casa Oca, in via Bologna (zona Chiesuol del Fosso), dove un incendio divampato attorno alle 15.30 ha interessato i locali della cucina
Durante la mattinata del 31 ottobre una pattuglia dei carabinieri di Porotto, impegnata in un servizio di controllo del territorio, mentre transitava in via Modena, ha notato tre persone, due donne e un uomo, che camminavano con aria sospetta
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
(foto e video di Alessandro Castaldi)
di Giuseppe Malatesta
Argenta. La piccola chiesetta di Ospital Monacale ha contenuto solo in piccola parte la moltitudine di persone che ha partecipato all’ultimo saluto a Valerio Verri, la guardia volontaria uccisa a colpi di arma da fuoco dal pluriomicida Norbert Feher alias Igor. Per la vittima, nella frazione argentana che 63 anni fa gli diede i natali, le massime autorità civili e militari accanto a conoscenti e amici vicini alla famiglia in una giornata di lutto per le comunità portuense e di Argenta.
I sindaci di metà provincia e il presidente Tiziano Tagliani, la consigliera regionale Marcella Zappaterra, Luigi Vitellio insieme alle autorità dell’arma e a nutrite rappresentanze di Protezione Civile, Guardie Ecologiche Volontarie, Polizia provinciale e Federgev regionale, al coordinamento provinciale Vigilanza Volontaria, all’Associazione Nazionale Carabinieri e al Settore Faunistico Venatorio hanno accolto il feretro in un commosso raccoglimento. Alle autorità locali si è unito il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, in rappresentanza del governo Italiano.
Monsignor Massimo Manservigi, nell’introdurre una funzione che i famigliari hanno chiesto potesse essere quanto più privata possibile (concelebrata con il parroco don Dino Rossato), ha parlato di “morte incomprensibile”, pregando per la santa resurrezione nella giornata che precede la Pasqua cristiana. “Permettetemi di rivolgervi al responsabile di questa ingiustizia: ti invitiamo a deporre le armi, di consegnarti alla giustizia umana prima che a quella divina. Ti invitiamo a riscoprire la tua umanità e a non permettere che le tue mani e il tuo cuore siano forzati contro altri esseri umani”.
Per voce del suo vicario, anche il vescovo Luigi Negri ha portato il suo messaggio di affetto e vicinanza alle persone colpite dal grave lutto, alla moglie e ai due figli di Valerio Verri in particolare: “Mi stringo a voi – scrive Negri – nel ricordo di chi ha mostrato quella capacità di dedizione e di servizio alle cause giuste che è caratteristica del nostro popolo. Di fronte al dilagare di una violenza cieca e ingiustificabile come quella che ha spento la vita di Valerio, tocca a noi cristiani e a tutta la Chiesa ribadire un’alternativa ad una società in cui l’assenza di Dio purtroppo e inevitabilmente porta alla sofferenza. Coloro hanno conosciuto e amato Valerio – conclude il vescovo – sanno bene che la sua è una testimonianza di vita ed un tesoro che non possono essere dimenticati”.
Unendosi al coro di cordoglio, il comandante della polizia provinciale Claudio Castagnoli ha voluto ringraziare anche a nome della famiglia e degli amministratori del territorio chi da ormai una settimana è coinvolto nelle impegnative ricerche del latitante serbo, nonché tutti coloro che – come Verri – sono “quotidianamente parte di un progetto di legalità insieme alle forze di polizia, nel contrasto del bracconaggio nelle nostre valli, nel sanzionare chi viola le leggi in questa terra tanto cara a Valerio. Un uomo silenzioso, che più che parlare amava fare”. Castagnoli ha portato anche il messaggio di vicinanza di Marco Ravaglia, l’agente ferito durante la sparatoria e ricoverato a Cesena in via di miglioramento.
Sull’ampio piazzale, dopo l’abbraccio raccolto dei parenti più stretti, della vedova e dei figli, un lungo applauso di commiato da parte dei tanti presenti ha salutato il feretro, partito alla volta del forno crematorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com