Eventi e cultura
10 Aprile 2017
Verranno trasferiti a Matelica per ridare vita alla struttura lesionata dal sisma

Gli ombrelli di via Mazzini faranno ‘rivivere’ un museo

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Disostruzione pediatrica: eseguito a Cona un delicato intervento chirurgico

Un delicato intervento di disostruzione tracheale pediatrica è stato eseguito all’ospedale di Cona dall’equipe dell’Endoscopia Respiratoria. La procedura è stata effettuata nei mesi scorsi per rimuovere una grande lesione che occludeva completamente la trachea di un adolescente della nostra regione

Furto di un defibrillatore sulle Mura di Ferrara

È stato rubato il defibrillatore pubblico installato in una colonnina nei pressi della Porta degli Angeli, conosciuta anche come Casa del Boia, lungo le Mura cittadine. L’apparecchiatura faceva parte delle oltre trenta donate al Comune da associazioni e attività locali nell’ambito del progetto “Ferrara Città Cardioprotetta”

Scomparsa una 15enne. In corso le ricerche

Si è allontanata da casa in via Carlo Mayr, il 18 agosto, una ragazza di 15 anni. I genitori non hanno notizie da diversi giorni e la Prefettura di Ferrara ha attivato il piano per le persone scomparse dopo che la denuncia è stata presentata oggi, 22 agosto

di Silvia Malacarne

Vi ricordate i numerosi ombrelli che per due anni consecutivi hanno reso via Mazzini un’esplosione di colori? Quest’anno la Soprintendenza ha detto ‘no’ ma per gli ombrelli è ancora tempo di rallegrare la vista delle persone, ma non a Ferrara: verranno trasferiti altrove per sostenere una causa nobile.

La signora Angela Allegrini, responsabile del “Progetto giardino” del Museo Piersanti di Matelica, in provincia di Macerata (inagibile a causa del terremoto del 2016), dopo aver visto via Mazzini ornata di ombrelli, ha deciso di mettersi in contattato con la responsabile dell’unità operativa delle attività produttive del Comune di Ferrara, al fine di avere notizie su come “installare” gli ombrelli.

L’impiegata del Comune le ha dato il nome della signora Carla Fioresi, titolare dell’omonima tabaccheria di via Mazzini, la quale, dopo essersi resa molto disponibile nel fornire le informazioni richieste, si è offerta di donare al Museo Piersanti, tutti gli ombrelli utilizzati gli anni scorsi dalla contrada di via Mazzini.

L’obiettivo del “Progetto giardino” è quello di rendere il museo vivo almeno nella parte esterna, nell’attesa che possa tornare ad essere fruibile dai visitatori. “Per noi questo gesto vuol dire molto – afferma Angela Allegrini – è un piccolo grande gesto di solidarietà per ripartire”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com