Copparo
17 Marzo 2017
L’uomo ha mostrato alla polizia un documento fatto in casa, rilasciato da un'agenzia di pratiche auto inesistente

Violazione record. Fermato camionista senza patente da 7 anni

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Svuotato il Cavo Napoleonico senza preavviso: a rischio la biodiversità”

"La Bonifica non ha avvisato delle operazioni di svaso del Cavo Napoleonico: così si mette a rischio la biodiversità". Con queste parole, Marco Falciano, presidente dell’associazione di tutela ambientale Upe - Unione Pescatori Estensi, denuncia pubblicamente il drastico svuotamento del corso d’acqua che attraversa la provincia di Ferrara

Tra gusto e solidarietà: Ial si unisce ad Ado per una serata di beneficenza

Una serata in cui gustare prelibatezze di stagione e, soprattutto, per rendersi protagonisti di un gesto solidale. Si chiama "Sapori d'Autunno" ed è la cena di beneficenza che si terrà venerdì 14 novembre alle 19.30 presso la sede della Fondazione Ado di via Oriana Fallaci 26, organizzata in collaborazione con Ial Emilia-Romagna, sede di Ferrara, e con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara

Copparo, controlli ‘ad alto impatto’ dei carabinieri: tre denunciati

Tre persone denunciate durante i controlli dei carabinieri di Copparo che, nello scorso fine settimana, hanno messo in campo un articolato servizio di controllo del territorio, finalizzato a prevenire e contrastare ogni attività illecita con particolare attenzione ai furti in abitazione

Tresigallo. Durante un normale controllo per la sicurezza sulle strade dell’Unione Terre e Fiumi, una pattuglia della Polizia Locale ha fermato a Tresigallo un camion condotto da un autotrasportatore sprovvisto di patente.

L’uomo ha mostrato un documento fatto in casa, che a suo dire era un “permesso per circolare” rilasciato in attesa della duplicazione della sua patente, da un’agenzia di pratiche auto risultata poi inesistente.

Gli agenti hanno proceduto a un controllo presso la banca dati della motorizzazione civile: la patente era stata revocata nel 2010.

Il camionista per poter continuare a guidare avrebbe dovuto ridare l’esame di teoria e di guida, invece ha continuato a svolgere la professione di autotrasportatore, nonostante le sanzioni elevate da diversi organi di Polizia negli ultimi anni.

In questo caso i vigili urbani hanno formulato una denuncia penale, denunciando a piede libero il camionista per “reiterazione della guida senza patente” e sequestrando il veicolo.

All’autotrasportatore sono stati contestati altre svariate infrazioni per la violazione dei tempi di guida, di riposo e per la manomissione del tachigrafo. È stato accertato che nelle ultime 48 ore aveva percorso più di 2000 km, con una media di circa 13 ore di guida al giorno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com