Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
CC BY 2.0/ Creative Commons Stephane Vignes, Jerome Bellanger
Il 6 marzo si è celebrata la prima giornata nazionale del linfedema, una patologia riconosciuta dall’Oms come cronica, progressiva e invalidante. La sua principale caratteristica è il rallentamento della circolazione linfatica agli arti di solito inferiori ma anche superiori, con accumulo di linfa e aumento del volume.
“In occasione di questa ricorrenza, promossa in Italia dalle associazioni Italian Lymphoedema Framework onlus e Sos Linfedema onlus, che è presente anche in Emilia-Romagna, insieme al collega Mirco Bagnari e al presidente della Commissione regionale Sanità Paolo Zoffoli abbiamo deciso di presentare un’interrogazione alla giunta dedicata alla patologia” annuncia Marcella Zappaterra, capogruppo Pd nella IV Commissione dell’assemblea legislativa.
Il linfedema colpisce circa 2 milioni e mezzo di italiani e si registrano 40 mila nuovi casi all’anno.
“È una malattia rara e con conseguenze pesanti e invalidanti. A settembre la firma delle ‘Linee di Indirizzo sul Linfedema e le patologie correlate’ in sede di Conferenza Stato-Regioni è stata sicuramente un grande passo avanti che di fatto si caratterizza come il riconoscimento ufficiale della patologia da parte del Ministero – spiega Zappaterra –. Questo ha ovviamente delle conseguenze rispetto ai passaggi diagnostici e alle indicazioni sui percorsi terapeutici ed è stata una battaglia vinta grazie alla tenacia di tanti: dei malati e dei loro familiari, dell’associazione e dei medici”.
“Con il documento che depositeremo nei prossimi giorni chiederemo di avere una serie di informazioni sullo stato della diffusione della patologia nella nostra regione e sulla presenza di centri dedicati alla cura della malattia – conclude la consigliera regionale –. C’è ancora tanto da fare per alleviare le sofferenze di chi soffre di linfedema, aiutare le famiglie nella migliore gestione della quotidianità e dare supporto agli operatori”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com