Cento
10 Febbraio 2017
Il bambino affetto da una rara malattia neuro degenerativa è venuto a mancare all'età di 6 anni. La comunità di XII Morelli in lutto

Il piccolo Michael non ce l’ha fatta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

XII Morelli. Il piccolo Michael non ce l’ha fatta. La rara malattia con cui ha combattuto per tutta la sua breve vita l’ha strappato questa mattina dalle braccia dei genitori all’età di soli 6 anni.

Un lutto che ha colpito la famiglia e l’intera comunità di XII Morelli che in questi anni si è prodigata per raccogliere fondi per le sue cure. Michael Sanguin era affetto fin dalla nascita da una malattia neuro degenerativa davvero rara: la Rars2, in Italia se ne contano poco più di 5 casi e nel mondo poco più di una cinquantina. Da quel che si sa il più “anziano” tutt’ora ha 16 anni, ma allo stesso tempo altri non sono stati così fortunati, come il piccolo Michael.

Questa grave patologia non ha una cura. Ma papà Manuel e mamma Gloria non si sono mai arresi e hanno lottato con tutte le loro forze per trovare dei palliativi che potessero far stare meglio il loro piccolo angelo. Hanno girato l’Italia (e non solo) in lungo e in largo, cambiato decine di ospedali e consultato altrettanti medici italiani ed esteri.

Un ricerca continua e costosa che gli ha regalato qualche anno di vita, anche grazie alle numerose iniziative organizzate nella piccola frazione centese a sostegno della famiglia per pagare, tra le altre cose, i trapianti di cellule staminali. In suo onore si sono susseguiti concerti, tornei di calcetto ed eventi che hanno unito la comunità, la quale fin da subito ha sostenuto il coraggio e la voglia di vivere di un bambino sempre sorridente nonostante il tanto dolore sofferto fin dalle prime settimane di vita.

Il bimbo è venuto a mancare alle 8 di questa mattina a causa di una influenza con ben 5 focolai che non ha lasciato scampo al suo già debole corpo. Appena appresa la notizia in paese sono fioccate centinaia di messaggi di cordoglio sulla pagina Facebook “Il mondo di Michael”. Condoglianze sentite nei confronti dei genitori e dei suoi tre fratelli, Fabian di 11 anni, Samuel di 8 e Arianna di 5 anni, che hanno perso troppo presto il loro ‘topolino’. Ancora da fissare la data del funerale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com