L’associazione Peligro compie trent’anni
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Onorificenza di Stella al merito del lavoro alla signora Giovanna Borghi, residente a Occhiobello e dipendente della ditta Gr Motori Spa di Badia Polesine
Una targa al luogotenente Leonardo D'Avolio, comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Occhiobello, da parte dell'Amministrazione comunale, per il premio Legalità e sicurezza recentemente ricevuto dal consiglio regionale del Veneto
La sindaca Irene Bononi e l’assessora ai Gemellaggi Marica Di Stasio hanno dato il benvenuto ai giovani calciatori dello Sport Verein Renningen che fino a domenica 4 maggio resteranno a Occhiobello per partecipare al torneo internazionale Incontriamoci tra amici
Lo scrittore e insegnante Enrico Galiano sarà il primo ospite della rassegna Parole d’autore, venerdì 9 maggio alle 21, al teatro don Gino Tosi
Occhiobello. Il primo show concept interamente dedicato alla storia della musica leggera italiana, dal dopoguerra ai giorni nostri, con una particolare attenzione all’analisi del fenomeno dell’industria discografica degli anni 70/80 e alla nascita (e alla quasi scomparsa) dei cantautori.
L’anomalia è che, a proporlo, sia proprio un cantautore italiano che si è definito, già qualche anno fa autoironicamente “scomparso”. Stiamo parlando di Luca Bonaffini che farà tappa con il suo nuovo tour “La protesta e l’amore. Quando ascoltavamo e cantavamo i cantautori” al teatro Comunale di Occhiobello, il 24 marzo.
Ma cosa accadrà durante il reading-concerto? Bonaffini racconterà, accompagnandosi con la chitarra, il suo incontro musicale con la storia contemporanea e dedicherà, per ognuna delle quattro serate del tour, un momento monografico a un artista che ha contribuito sia come autore, sia come strumentista a lasciare impronte significative nella discografia.
Dopo le tappe a Brescia (2 marzo) e Sarmede (18 marzo) e prima dell’arrivo a Legnano (28 marzo), il terzo appuntamento sarà proprio a Occhiobello. Protagonista della monografia sarà il batterista Gianni Dall’Aglio (che ha suonato con Battisti, Mina, Celentano e tantissimi altri), tra l’altro fondatore e leader del gruppo I Ribelli e co-autore del successo discografico “Pugni chiusi” (cantata da Demetrio Stratos, front man degli Area).
Gli artisti invitati riceveranno una targa, offerta dalla casa editrice Gilgamesh, alla carriera e, soprattutto, al percorso, dicitura stante ad indicare l’importanza dell’aver saputo coniugare professionalità, professionismo e spessore artistico.
Luca Bonaffini, classe 1962, racconta di essersi appassionato alla musica d’autore all’età di quindici anni, come tanti giovani studenti del periodo storico in cui nacquero le radio libere, quando frequentava la seconda superiore. Diplomatosi maestro ha intrapreso la strada della musica leggera, realizzando – in oltre trent’anni di attività – dodici album come solista e collaborando con cantautori come Pierangelo Bertoli e Claudio Lolli (icone della cosiddetta canzone civile e politica italiana).
Il costo del biglietto è di 10 euro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com