Attualità
25 Gennaio 2017
E' stata inviata da Alleanza Cefalalgici-Fondazione Cirna Onlus al Ministro della Salute

Appello per l’inserimento della cefalea cronica tra i Lea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un successo la Fiera dell’Assunta di Viconovo

Si è conclusa domenica sera la Fiera dell’Assunta di Viconovo. L’edizione di quest’anno ha saputo mantenere viva l’atmosfera familiare e conviviale, tipica delle sue tradizioni, con eventi che hanno coinvolto tutte le età

Luminarie natalizie e di San Valentino, bando aperto fino a metà settembre

Scadrà il 15 settembre alle 12 il termine per partecipare al bando di gara del Comune di Ferrara relativo alla Gara europea a procedura telematica aperta per l'affidamento di noleggio, allestimento e assistenza tecnica per le luminarie nel centro cittadino relativo alle festività natalizie e di San Valentino della città di Ferrara nel triennio 2025 - 2027

Centro La Resistenza, dal dialogo negato alle vie legali

Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”

Una lettera-appello per l’inserimento di alcune cefalee primarie altamente disabilitanti tra i Livelli essenziali di assistenza (Lea). E’ stata inviata da Alleanza Cefalalgici-Fondazione Cirna Onlus alle istituzioni preposte, per la precisione al Ministro della Salute, Commissioni Salute di Camera e Senato, alle Commissioni Affari sociali di Camera e Senato, ai Capigruppo di Camera e Senato.

Il testo recentemente approvato sui nuovi Lea, infatti, come fanno presente gli estensori della lettera, non cita in alcun punto l’emicrania cronica e la cefalea a grappolo, “due forme di cefalea primaria che si associano ad un grado di disabilità estremamente elevato, come si può evincere chiaramente dalla letteratura scientifica sull’argomento e da alcuni documenti ufficiali dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità).

“L’emicrania cronica – aggiungono – è patologia frequente, in quanto colpisce l’1-2% della popolazione generale. La cefalea a grappolo è fortunatamente più rara. Entrambe le forme interessano prevalentemente soggetti in età adulta, anche se non ne sono esenti bambini ed adolescenti, e comportano un fardello gravissimo sulla famiglia, il lavoro e il sistema sanitario. Si tratta di persone che non riescono a gestire la vista di tutti i giorni, se non ingurgitando quantità sempre maggiori di farmaci, che diventano depressi a causa del dolore cronico, che girano da un centro all’altro alla ricerca della pozione miracolosa, quanto in realtà hanno bisogno innanzitutto di disintossicarsi dai farmaci che assumo e di essere guidati su terapie più specifiche ed efficaci. Il testo dei Lea attribuisce molta enfasi alla medicina preventiva, approccio da cui l’emicrania cronica potrebbe grandemente beneficiare, stante che uno dei determinanti maggiori della cronicizzazione è proprio l’uso sempre più elevato di farmaci sintomatici, a cui i pazienti fanno ricorso in mancanza della prescrizione di una terapia di profilassi. Dati recenti condotti sulla popolazione generale statunitense (studio Cameo) dimostrano infatti che meno del 10% degli emicranici cronici riesce ad avere quello a cui avrebbe diritto sulla base delle conoscenze scientifiche: una diagnosi corretta, una buona terapia sintomatica e un’adeguata terapia di profilassi. A ciò si aggiunga che a breve sarà immessa una terapia di profilassi specifica per l’emicrania cronica: la prima ideata e sviluppata specificamente per questa malattia, per la quale gli studi clinici stanno fornendo risultati positivi. Gli emicranici italiani ne saranno esclusi? Sulla base di queste brevi premesse, che siamo disponibili ad integrare con evidenze cliniche e scientifiche, con la presente  intendiamo segnalare l’urgenza di inserire almeno emicrania cronica e la cefalea a grappolo in percorsi assistenziali di medicina preventiva a curativa ben definiti e adeguati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com