E’ stata firmata questa mattina la convenzione per il progetto Scuola Alternanza Lavoro tra l’Istituto Copernico/Carpeggiani di Ferrara e l’azienda Basell Poliolefine Italia Srl che coinvolgerà, per l’intero triennio, gli alunni dell’istituto in un percorso di formazione in aula e direttamente in azienda.
Partendo dalla teoria dei primi due anni, i ragazzi giungeranno alla pratica industriale nel quinto anno, con l’inserimento nei reparti e nei laboratori dell’azienda dove saranno affiancati da tutor aziendali esperti per un totale di circa 180 ore, seguendo gli orari in semi-turno e in giornaliero presso le strutture operative aziendali.
“Il progetto” dichiara Roberto Giovannetti, Preside dell’Istituto Copernico/Carpeggiani “nasce dalla consapevolezza di dover supportare gli studenti del corso di Chimica e Materiali nel processo di orientamento al post-diploma e facilitarne l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro. Sviluppato in collaborazione con una realtà industriale significativamente rilevante del territorio, il progetto coglie l’autentico spirito dell’alternanza scuola-lavoro, in quanto completa la formazione delle/i ragazze/i integrando il curriculum scolastico con aspetti della “cultura del lavoro” fondamentali per la loro crescita umana e professionale. Fare l’esperienza in una realtà aziendale, come quella di Basell” conclude Giovannetti “è un’opportunità straordinaria per i ragazzi che, oltre vivere in un contesto internazionale, potranno misurarsi sin da subito con il mondo del lavoro”.
“Questa convenzione rafforza la nostra collaborazione con l’Istituto e conferma il nostro interesse di azienda integrata nel territorio” dichiara Gabriella Bazzana, Responsabile del Personale della Ricerca e Sviluppo Europa di LyondellBasell “Da diversi anni, infatti, l’azienda inserisce all’interno del proprio organico giovani diplomati dell’Istituto ferrarese. Questa modalità di formazione è estremamente utile e vantaggiosa per tutti: da una parte la preparazione teorico-pratica nel corso del triennio mette i ragazzi nelle condizioni di una scelta maggiormente consapevole dopo il diploma, dall’altra l’azienda ha la possibilità di avere a disposizione ed eventualmente inserire studenti con conoscenza diretta della nostra realtà industriale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com