Politica
9 Gennaio 2017
Il segretario del Sap: "Ci sono zone franche dove si creano delle sacche di clandestinità, spaccio e prostituzione"

Tonelli visita la Gad: “Si incentiva la licenza a delinquere”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

“La situazione di degrado in zona Gad è la fotografia dello Stato italiano che a suon di indulti, amnistie, depenalizzazioni e svuota-carceri incentiva la licenza a delinquere”. Gianni Tonelli, segretario nazionale del sindacato di polizia Sap, non usa certo toni leggeri nel criticare la condizione in cui versa il quartiere più difficile della città estense.

Il numero uno del Sap è arrivato a Ferrara domenica mattina per constatare in prima persona la situazione della Gad. Tonelli, che aveva annunciato la partecipazione all’iniziativa proposta dagli Insorgenti e dal gruppo Riprendiamoci Ferrara, ha ‘boicottato’ il presidio delle due associazioni per un tour al fianco di Nicola Lodi della Lega Nord.

“Che esistessero gli Insorgenti l’ho scoperto questa mattina, pensavo di essere stato chiamato dai cittadini” ammette il segretario del sindacato di polizia che ha quindi evitato il sit-in a favore di un giro con il Carroccio. Il viaggio nel degrado è partito dal Grattacielo e ha toccato via Poledrelli, viale IV Novembre, Acquedotto fino all’accampamento in via Modena.

“Ho notato diverse zone franche, dove si creano delle sacche di clandestinità e degenerazione su tutti gli aspetti, dall’intensa attività di spaccio allo sfruttamento della prostituzione – rendiconta Tonelli -. E’ una situazione problematica perché gli stessi profili sono complessi. Se le persone arrivano qui e accettano di vivere in queste condizioni, c’è motivo di pensare che non vogliano trovare una regolarizzazione ma continuare a mantenere l’anonimato come clandestini per nascondere attività illecite”.

Si arriva a parlare perfino di terrorismo. “Ci poniamo il problema di come il terrorista che ha compiuto l’attentato a Berlino sia riuscito ad arrivare senza problemi in Italia e non ci rendiamo conto che se si fosse infilato in una di queste zone franche, si sarebbe potuto nascondere per mesi e mesi” commenta Tonelli.

“Il problema va affrontato in maniera diversa, bisogna correggere il tiro sull’immigrazione perché questa gestione non favorisce l’integrazione, fa male a loro, crea delle sacche di clandestinità che favoriscono il business” prosegue il sindacalista di polizia che chiede di “ragionare in una logica di positività, riaprire i Cir (consiglio italiano per i rifugiati), istituire il principio di certezza della pena e offrire più risorse alle forze dell’ordine”.

“A Ferrara mancano almeno 150 agenti che permetterebbero un controllo quotidiano del territorio e un’attività di repressione più efficaci” chiosa Tonelli che torna con il pensiero ai suoi anni ferraresi quando era in servizio come agente nella città estense. “Ho lavorato qui dal 1996 al 2003, conosco bene Ferrara e mi dispiace constatare che la situazione sia degenerata negli anni. Al grattacielo era tutto un altro ambiente”.

“Questa visita conferma l’importanza della nostra battaglia – interviene Lodi, responsabile sicurezza e immigrazione della Lega -. Lo stesso Tonelli è rimasto sorpreso che queste zone siano terre di nessuno, dove è possibile spacciare cocaina ed eroina in pieno giorno. E’ un’emergenza” tuona ‘Naomo’ mentre mostra un ovulo di eroina “comprato domenica mattina, alle 11, dagli spacciatori che stazionano in bicicletta dalla Gad alle mura”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com