Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Settanta eventi e quasi duemila spettatori, undici corsi di formazione e più di mille associati: il teatro Ferrara Off festeggia l’arrivo del nuovo anno con la soddisfazione di aver chiuso il 2016 in bellezza, sommando ai traguardi raggiunti grazie alla programmazione teatrale il successo ottenuto dalle tante rassegne organizzate in città e dall’ultima grande impresa che ha coinvolto ferraresi e turisti, la Maratona Orlando dedicata al più celebre poema di Ludovico Ariosto.
«Abbiamo inaugurato lo spazio di viale Alfonso I d’Este solo tre anni fa – raccontano gli attori Marco Sgarbi e Roberta Pazi, tra i fondatori di Ferrara Off – e siamo contenti che, in così poco tempo, la città abbia imparato a conoscere e ad apprezzare le nostre proposte. Non è sempre facile catturare l’attenzione delle persone e nemmeno conquistare la loro fiducia, ma la strada che abbiamo intrapreso ci sembra quella giusta, considerati i risultati ottenuti in termini di partecipazione. Il successo della maratona di lettura organizzata a Palazzo Diamanti assieme alla Fondazione Ferrara Arte rappresenta tantissimo: testimonia la vivacità di una città che ha voglia di farsi coinvolgere, impegnata a valorizzare la propria tradizione eppure pronta a lanciarsi in nuove avventure».
I numeri sono da record: la lettura integrale e senza interruzioni del poema, che si è svolta presso la Pinacoteca Nazionale tra venerdì 2 e sabato 3 dicembre, è durata 36 ore e ha coinvolto mille lettori, con 1400 spettatori e 70mila persone raggiunte tramite social network, connesse alla diretta streaming. Inoltre durante l’evento le sale al piano terra di Palazzo Diamanti – dove fino al 29 gennaio è possibile ammirare la mostra “Orlando – 500 anni” – hanno accolto 1.185 visitatori.
«Cerchiamo di diversificare la programmazione per arrivare a un pubblico il più possibile eterogeneo – prosegue il regista Giulio Costa -. Per questo comprendiamo spettacoli di generi diversi, dalla prosa alla danza contemporanea, dal teatro ragazzi all’approfondimento artistico, e sempre per questo cerchiamo spesso di portare Ferrara Off fuori dallo spazio teatrale, organizzando manifestazioni in sinergia con le associazioni e le realtà attive localmente. Già durante l’estate, con i venticinque appuntamenti della Biblioteca itinerante di letteratura, avevamo sperimentato la formula della lettura ad alta voce, allestita in contesti diversi, dagli orti di Terraviva al chiostro di Santo Spirito, al tranquillo giardino della Casa dell’Ariosto. L’esito della maratona è stato l’apice di un percorso». La sfida per il 2017 sarà quella di rendere operativa la nuova sala allestita all’interno del teatro, che servirà ad accogliere prove, corsi, mostre ed eventi speciali.
La stagione 2017 comincerà sabato 21 gennaio alle 21 con “Dux in scatola”, monologo di Daniele Timpano dedicato alle avventure post mortem del cadavere di Benito Mussolini. Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito per i possessori della gift card Regalo Off, dal valore di 50 euro, che comprende – oltre a “Dux in scatola” – un carnet di cinque spettacoli a scelta, la tessera associativa e la shopper dell’associazione. Nuovi workshop e corsi di danza contemporanea verranno attivati tra gennaio e febbraio: il primo a cominciare sarà “Signum”, condotto dalla danzatrice Elisa Mucchi, rivolto alle persone mature interessate ad esprimersi e migliorare la consapevolezza del proprio corpo attraverso il movimento.
Per maggiori informazioni scrivere a info@ferraraoff.it oppure telefonare al numero 3336282360.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com