Lettere al Direttore
30 Novembre 2016

Nessuno ha ricordato Imre Nagy

di Redazione | 2 min
La rivolta ungherese del ’56 è passata a Ferrara quasi sotto silenzio. E nessuno ha ricordato la figura di Imre Nagy, l’eroico capo del governo ungherese che si oppose ai sovietici. Dimenticata ormai anche la splendida figura del Card. Mindszenty.
Eppure, quanto ci sarebbe da meditare!

I sovietici invasero Budapest il 4 novembre 1956 attuando l’operazione Turbine, con circa 200.000 soldati e 4.000 carri armati e Nagy si rifugiò nell’ambasciata jugoslava, dove gli era stata offerta protezione, non prima di aver lanciato alle 5,20 dal suo ufficio governativo un accorato messaggio captato dalle radio occidentali: “Qui parla il Primo ministro Imre Nagy. Oggi all’alba le truppe sovietiche hanno aggredito la nostra capitale con l’evidente intento di rovesciare il governo legale e democratico d’Ungheria. Le nostre truppe sono impegnate nei combattimenti. Il governo è al suo posto. Comunico questo fatto al nostro paese e al mondo intero”.

Il 22 novembre 1956, dopo diciotto giorni di permanenza nell’ambasciata jugoslava di Budapest, Nagy e numerosi suoi collaboratori furono vilmente consegnati da Tito ai sovietici e trasportati nel quartier generale del KGB. Da lì furono deportati in Romania.

Il 17 giugno 1958 un comunicato del ministro ungherese della giustizia informava che Nagy era stato condannato a morte e giustiziato il giorno prima.

I capi di tutti i partiti comunisti del mondo erano stati invitati a pronunciarsi sul verdetto e soltanto il polacco Gomułka si era astenuto, mentre Maurice Thorez e Palmiro Togliatti avevano ritenuto più opportuno votare sì. Nell’approvare la condanna a morte nel novembre 1957, durante le celebrazioni a Mosca del Quarantennale della Rivoluzione d’Ottobre, il segretario del Partito Comunista Italiano ottenne però che l’esecuzione fosse rinviata a dopo le elezioni politiche italiane, che si sarebbero tenute il 25 maggio 1958.

Realpolitik o miseria morale?

Nel 1956 Pietro Ingrao aveva scritto su “l’Unità” : «quando crepitano le armi dei controrivoluzionari, si sta da una parte o dall’ altra della barricata». E Ingrao aveva scelto i carri armati sovietici!

Meditate, gente. Meditate!

Paola Ferrari

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com