Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Oggi, martedì 15 novembre, alle 17 nella biblioteca del Centro Documentazione Donna in via Terranuova 12/b Elena Branca parla di “Dottoresse al fronte? La Cri e le donne medico nella Grande Guerra” che fra l’altro dà il titolo al suo ultimo libro.
In Italia la maggior parte degli autori di testi di ogni genere sulla prima guerra mondiale hanno glissato, citandolo come argomento di nicchia o numericamente inconsistente, la presenza di dottoresse: in effetti solo in Italia 8500 infermiere volontarie della Cri fanno sparire le 48 dottoresse e farmaciste, ma ciò non toglie che sia ora di parlarne e farne riemergere i nomi e le storie.
L’argomento “Dottoresse al fronte” italiane è stato trattato dagli storici ufficiali per la prima volta lo scorso anno al congresso di studi storici internazionali del 2015 avente per oggetto “Le donne nel primo conflitto mondiale”.
“Le necessità della guerra fanno cadere divieti e proibizioni e noi scopriamo donne arruolate, in quanto medico; vestono il grigioverde e portano le stellette – racconta la professoressa Isastia nella introduzione al convegno -. Esperienza incredibile, rapidamente dimenticata e rimossa nell’immaginario collettivo. Tanto più significativa se riflettiamo al fatto che circa la metà delle donne laureate in medicina in Italia chiesero di arruolarsi volontariamente. Tra di loro Clelia Lollini che opera per due anni nell’ospedale militare di Venezia, Anna Dado Saffiotti, attiva nell’ospedale di guerra di Palermo (tappa delle navi ospedale), Filomena Corvini, ufficiale medico al fronte (e in Russia durante la II GM), Eloisa Gardella, in zona di guerra per due anni.
“Mentre l’attività e l’impegno delle dottoresse è stato presto cancellato – ricorda Isastia -, l’immaginario collettivo ha invece esaltato la figura delle crocerossine, raffigurate ovunque su cartoline, manifesti e fotografie, forse perché il loro impegno era visto come una prosecuzione del lavoro di cura svolto da ogni donna tra le mura domestiche. La rappresentazione simbolica ha riassunto e sintetizzato nella figura della crocerossina l’assistenza femminile di guerra, dimenticando tutto il resto per quasi un secolo”.
Alcune di queste donne, come Clelia Lollini e Matilde Bonnet, di ritorno dal congresso americano, furono tra le fondatrici in Italia della Associazione Donne Medico, altre parteciparono poi ai lavori della Assemblea Costituente, altre prestarono servizio anche nella seconda guerra mondiale (come Luisa Levi, medica della 76° Brigata Garibaldi o Filomena Corvini, in Russia con gli Alpini), altre sparirono nel ’38 in seguito alle leggi razziali.
Scrivere la storia di queste donne è tutt’altra cosa: recuperare nomi, documenti e storie è un lavoro ancora in corso e che procede da diversi anni grazie alla caparbietà della ricercatrice Elena Branca ma anche alle tante persone che, man mano, stanno ritrovando nelle loro biblioteche e nei loro archivi dati e documenti che mettono a disposizione per questo lavoro di recupero.
Il libro di Elena Branca è alla seconda edizione, grazie all’Ansmi (Associazione Nazionale Sanità Militare) del Piemonte, ma le ricerche proseguono. Partendo da una fotografia che ritrae una signora in grigioverde e stellette, alle storie di una cinquantina di donne molte delle quali, per ora, hanno lasciato solo il nome in un elenco: donne particolari, laureate in medicina o in farmacia negli ultimi anni dell’800 (come la Montessori) o nei primi anni del ‘900, le altre, provenienti da famiglie che fanno studiare le figlie femmine e le avviano a una professione.
Troviamo donne di famiglia ebrea, valdese, socialista, garibaldina e straniere venute in Italia per studiare: in ogni caso grandi donne delle quali è giusto riportare alla memoria il lavoro e l’impegno.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com