Copparo
10 Novembre 2016
La società invitata da Utilitalia come esempio di 'best practice' nazionale

Area a Ecomondo per parlare di Tariffa corrispettiva

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

area ufficio clientiCopparo. Area porta la sua testimonianza sulla sperimentazione della tariffa corrispettiva a Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che si svolge a Rimini dall’8 all’11 novembre, giunta quest’anno alla ventesima edizione.

Domani, giovedì 10, il direttore generale Raffaele Alessandri, interverrà infatti nell’ambito del convegno “La nuova Autorità sui rifiuti e la tariffa corrispettiva: stato dell’arte e prospettive”, organizzato da Utilitalia insieme a Ispra e FiseAssombiente come momento di riflessione e discussione sul tema del finanziamento del ciclo integrato dei rifiuti e della cosiddetta tariffa puntuale.

Lo sviluppo di un sistema tariffario per il ciclo integrato di gestione dei rifiuti è fondamentale per favorire uno sviluppo industriale del settore, per rendere più trasparente il servizio e responsabilizzare istituzioni, cittadini/utenti e imprese di gestione, e soprattutto per perseguire il principio europeo del “chi inquina paga”. Recentemente il Ministero dell’Ambiente ha elaborato la proposta definitiva del regolamento con cui sono stabiliti i criteri per la realizzazione di sistemi di misurazione puntuale finalizzati alla progettazione di un effettivo modello di “tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti”.

«L’introduzione di un sistema di tariffa corrispettiva, secondo il modello Payt (Pay As You Throw), è un tema che ci sta molto a cuore, anche perché è uno dei principali obiettivi di Clara, la società che sta per nascere della fusione tra Area e Cmv Raccolta», ha spiegato Alessandri. «Per questo abbiamo accolto con soddisfazione l’invito di Utilitalia, che ci ha chiesto di illustrare, come esempio di best practice nazionale, il metodo di misurazione puntuale che stiamo sperimentando in alcuni dei comuni da noi gestiti, cui farà seguito, a partire dal 2017, l’applicazione di un nuovo modello di tariffa, più equo di quello attuale perché in grado di correlare in modo più preciso il costo pagato da ciascun utente al servizio effettivamente utilizzato».

Il convegno si terrà dalle 9.30 alle 13.30 nella Sala Diotallevi 2, Hall sud della Fiera di Rimini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com