“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Il ferrarese, genealogista e scrittore Fabio Messina e dieci artisti, nell’ottavo volume speciale del progetto Incontemporanea 2025 Lecco
Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, la Sala Pro Loco di Codigoro ospiterà "ARTErie", la mostra antologica dell'artista codigorese Raffaele Mangolini
L'arte di Giuliano Trombini, pittore ferrarese, sarà al centro della XVI edizione di Un'Estate Diabolika, rassegna che ogni anno a Cervia celebra la storia del fumetto italiano con un'attenzione speciale per l'iconico Diabolik
Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato
Giovedì 10 novembre alle 16 al Museo civico di storia naturale di via de Pisis 24 nuovo appuntamento per il ciclo “Quattro passi nell’Universo”. Giovanni Santarato del Dipartimento di Fisica e scienze della Terra dell’Università di Ferrara e fondatore del gruppo astrofili Columbia terrà la conferenza divulgativa dedicata a “La magnetosfera e la vita (In quale modo la presenza di un rilevante campo magnetico ha favorito la nascita e lo sviluppo della vita sulla Terra?)”.
“Quattro passi nell’Universo” è il titolo del ciclo di conferenze divulgative dedicate all’Astronomia, organizzato da Associazione naturalisti ferraresi, Dipartimento di Fisica e scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Gruppo astrofili Columbia, I Caschi blu della cultura, unitamente al Museo di storia naturale, all’interno del quale si terranno gli incontri.
Diversi sono gli argomenti che verranno approfonditi nel corso delle primi quattro appuntamenti che, a partire dal 6 ottobre 2016, si succederanno con cadenza mensile sino a gennaio 2017: “Le misure astronomiche” ovvero dei metodi di calcolo delle distanze in astronomia; “Il rischio cosmico”; “Il Sole”; “La magnetosfera” senza la quale la Terra sarebbe un pianeta inospitale; “Il nostro universo svelato: l’eco del big bang visto dal satellite Planck” il satellite che ha registrato il lontano vagito di un Universo pressoché neonato,consentendoci di studiare da un punto di vista scientifico le origini del nostro mondo.
Ad accompagnare il pubblico in questa esplorazione dell’universo, saranno Davide Andreani, Matteo Negri, Dario Tebaldi del Gruppo astrofili Columbia, Paolo Natoli, docente di Relatività e Cosmologia – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife, Giovanni Santarato (docente di Geofisica applicata – Dipartimento di Fisica e scienze della Terra di Unife – fondatore del Gruppo Astrofili Columbia), che assieme a Mario Rocca (docente di Fisica – Associazione naturalisti ferraresi) compongono il Comitato scientifico organizzatore.
A completare il ciclo sarà una visita al planetario-osservatorio del Gruppo astrofili Columbia.
Il programma in calendario:
Giovedì 10 novembre 2016 alle 16 Giovanni Santarato del Dipartimento di Fisica e scienze della Terra dell’Università di Ferrara e Gruppo astrofili Columbia affronterà il tema di “La magnetosfera e la vita (In quale modo la presenza di un rilevante campo magnetico ha favorito la nascita e lo sviluppo della vita sulla Terra?)”.
Giovedì 1 dicembre 2016 alle 16 Paolo Natoli del Dipartimento di Fisica e scienze della Terra dell’Università di Ferrara – terrà la conferenza intitolata “Il nostro universo svelato: l’eco del Big Bang visto dal satellite Planck”. La conoscenza del nostro Universo è stata rivoluzionata negli ultimi decenni soprattutto grazie alle osservazioni astrofisiche. Tra queste spiccano quelle recentissime del satellite Planck, che ha registrato il lontano vagito di un Universo pressoché neonato, consentendoci di studiare da un punto di vista scientifico le origini del nostro mondo.
Giovedì 12 gennaio 2017 alle 16 Davide Andreani del Gruppo astrofili Columbia parlerà di “Il Sole (Com’è e come funziona la nostra stella. Appunti di viaggi e di osservazioni di un amatore)”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com