Tre giornate, oltre quaranta appuntamenti, decine di workshop, tavole rotonde e incontri pubblici. Dal 14 al 16 maggio, Ferrara torna ad essere laboratorio di idee, visioni e cittadinanza attiva con la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea
Tre giorni di divertimento tra animazioni, spettacoli e sorprese per tutti. È il tempo della "Festa delle Famiglie 2025", che dal 14 al 16 maggio si svolgerà in piazza XXIV Maggio, ai piedi dell'Acquedotto di Ferrara, e che si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutta la città
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
(foto di Alessandro Castaldi)
“La mia vita è lottare”. Lo dice come se fosse la cosa più naturale del mondo. Josè “Pepe” Mujica, la pecora nera della politica internazionale, il guerrigliero presidente che ha esportato il modello di sobrietà dall’Uruguay in tutto il mondo, lo dice senza enfasi. Per lui, tupamaro che ha vissuto anni imprigionato in un pozzo dalla dittatura militare, è normale.
Pepe Mujica si è concesso una siesta pomeridiana dopo il bagno di folla dei licei ferraresi e dopo il pranzo di benvenuto al Conte Pietro di Francolino. È allora che ci incontra, anche se “il tempo es bastante per una intervista, la gana poca”, scherza prima di sedersi e bere il suo mate.
Nella sua biografia “Una pecora nera al potere”, scritta a quattro mani da Andrès Danza e Ernesto Tulbovitz e tradotta in italiano dall’editore Gabriele Manservisi del Gruppo Lumi, si legge che “la politica è una lotta per la felicità di tutti”. E lui, dopo la battaglia per la democrazia in Uruguay e i successi ottenuti alla guida del suo paese come la depenalizzazione dell’aborto, il riconoscimento dei matrimoni gay e la legalizzazione della marijuana, l’aumento dei salari e la riduzione della disoccupazione, sembra un monumento vivente della lotta. Una lotta che sembra come l’utopia di Galeano, più ti avvicini e più si allontana.
“La lotta non finisce mai – spiega -, perché penso che questo cercare di realizzare la civilizzazione umana è un percorso infinito e sempre ne percorriamo una parte, ma c’è sempre qualcosa che rimane incompiuto. Abbiamo inventato quella cosa che chiamiamo democrazia, che non è mai perfetta e non è mai finita. Per questo motivo questa lotta non riguarda solo la mia vita, è l’eterna lotta della società per migliorare e salire parte di questa scala generazione dopo generazione. E mai ne vediamo la fine”.
C’è spazio anche per una domanda in chiave locale. Cosa ne pensa dei fatti di Gorino, di un intero paese che erige barricate per sbarrare la strada a una corriera che porta delle donne migranti. “Devono mantenere il buon senso” risponde da lontano a chi ha scacciato le richiedenti asilo. “La cultura della gente è solita avere una visione ristretta di quello che viene da fuori; non puoi togliere il pane, il lavoro e la stabilità; la nostra coscienza è molto grossolana e facciamo fatica a renderci conto ogni volta di più che nel bene o nel male siamo globalizzati. I problemi che ha la gente in qualsiasi parte del mondo sono allo stesso modo problemi nostri”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com