Politica
1 Novembre 2016
Sensoli (M5S) chiede controlli sull'associazione temporanea di impresa che aiuta l'Asp nella gestione dei servizi ai migranti

Mediazione e i rapporti presunti tra Camelot e Vivere qui

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caregiver familiari, dopo la legge del 2024 arrivano i fondi

Oltre 5 milioni di euro per il sostegno ai caregiver familiari in Emilia-Romagna. “Una figura fondamentale per il nostro sistema di welfare, che oggi riceve un importante riconoscimento non solo formale, ma anche economico", commenta la consigliera regionale Marcella Zappaterra

Cispadana, attacco a Malaguti: “Sacrifici per altri territori, non per noi”

Simone Tassinari, Ilaria Baraldi, Mattia Franceschelli e Manuela Claysset (Pd Ferrara) rispondono a muso duro all’onorevole Mauro Malaguti, dopo le sue dichiarazioni sullo stato di stallo della Cispadana. “Stupisce la sorpresa dell’onorevole Malaguti: il bando per l’affidamento della A22 è stato pubblicato dal MiT guidato dal suo fedele alleato di Governo, il leghista Salvini”

Acer, Guerzoni al primo Cda da neo presidente

Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia

Il Psi ferrarese propone il Ps tracker nei pronto soccorso

La Federazione provinciale del Partito Socialista Italiano di Ferrara ha lanciato una proposta per introdurre nei pronto soccorso del territorio il PS tracker, un sistema digitale già sperimentato con successo in altre regioni italiane e in Europa

Sensoli Raffaella (ottobre 2016)Chiarire i rapporti tra la cooperativa Camelot e la coop ‘Vivere qui’, in particolare per quel che riguarda l’assegnazione di alcuni servizi presso l’Asp di Ferrara. È questa la richiesta di Raffaella Sensoli, consigliera regionale del M5S e vicepresidente della Commissione Sanità e Politiche sociali, contenuta in una interrogazione indirizzata alla giunta.

“A quanto ci risulta Camelot sarebbe capofila di un’associazione temporanea di impresa destinataria di specifici servizi da parte dell’Asp di Ferrara di cui farebbe parte anche la coop ‘Vivere qui’, la quale avrebbe come unico cliente proprio l’Azienda Servizi alla Persona, occupandosi di prestazioni socio-educative di mediazione linguistico-culturale e distribuzione di pocket money nonché di gestione appartamenti per accoglienza profughi a Vigarano Mainarda nel Ferrarese” spiega la Sensoli.

Tuttavia, da quanto risulta, a seguito di revisioni svolte nei confronti della coop sociale ‘Vivere Qui’ non risulterebbero nei libri sociali della stessa richiami a rapporti con Camelot, pur essendo unita in Ati con essa, né risulterebbero disponibili rendiconti dell’Ati stessa – prosegue la consigliera pentastellata -. Inoltre l’attività di controllo svolta nei confronti della cooperativa “Vivere qui” avrebbe rilevato proprio l’assenza di mutualità della stessa. Tutti particolari che sarebbero noti sia all’Asp di Ferrara sia alla stessa Regione”.

Secondo la consigliera regionale del M5S sono molti gli interrogativi a cui dover rispondere. “Il fatto che Vivere qui sia davvero una cooperativa, che rivesta funzioni prevalenti di mutualità, le sue reali attività e il rapporto con Camelot sembrano non essere aspetti né chiari né legittimi – aggiunge Raffaella Sensoli -. Se così fosse ci troveremmo davanti a una serie molto grave di omissioni e mancati controlli sia da parte di Camelot come capofila di un’Ati, che da dall’Asp per quel che riguarda l’assegnazione dei servizi che dalla Regione, che esercita proprio sulle Asp funzioni di controllo e monitoraggio”.

Ecco perché la consigliera regionale del M5S chiede alla Regione spiegazioni sul caso e di avviare nel più breve tempo possibile un’attività di controllo sull’assegnazione di questi servizi. “Questa vicenda costituisce un’altra tessera di un mosaico che rileva un quadro molto preoccupante sulla complessiva regolarità dell’agire del sistema cooperativistico nell’ambito dei servizi sociali – conclude Raffaella Sensoli – nonché sulla reale trasparenza delle relazioni con la pubblica amministrazione, al di là del prosieguo e degli esiti delle indagini che sono ancora in corso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com