Chiuso il Ferrara Food Festival. Gli organizzatori: “Grande successo”
Si è conclusa con "grande successo" - dicono gli organizzatori - la quinta edizione di Ferrara Food Festival, tenutasi nel centro storico di Ferrara dal 31 ottobre al 2 novembre
Si è conclusa con "grande successo" - dicono gli organizzatori - la quinta edizione di Ferrara Food Festival, tenutasi nel centro storico di Ferrara dal 31 ottobre al 2 novembre
Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali
Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base
"Chiediamo che anche i liquidatori della ex Carife vengano convocati in audizione dalla Commissione Zanettin, esattamente com'è stato fatto per la Banca Popolare di Vicenza". È l'appello che lanciano Milena Zaggia e Giovanni Mazzoni a nome del Comitato Risparmiatori Traditi
La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali
Certo, il sistema di accoglienza va rivisto. Certo, requisire all’improvviso per motivi di urgenza parte di una struttura ricettiva può far pensare a un sopruso. Certo, un previo confronto democratico con amministrazione locale e cittadinanza poteva essere utile. Certo, il timore che quella dozzina di profughe potesse essere l’avamposto per una invasione di migranti poteva balenare nella mente di qualcuno.
Ma dalle barricate degli abitanti di Gorino non sono tanto le azioni a far indignare al punto da “ripugnare la coscienza”, per citare una volta tanto monsignor Negri. Sono le parole. Le parole che esprimono, immagino, i pensieri di quei manifestanti. “Fuori i profughi da qui; non li vogliamo, neanche donne e bambini”. “Portateli in albergo, lontano, ma non qui”. “Vediamo tutti i giorni in tv cosa succede”. “Se li prendano in casa Renzi e la Boldrini”. Fino all’ultima dedica alla ragazza incinta: “non me ne frega un cazzo, se la prenda il prefetto”.
A quel manifestante non frega un cazzo se Joy è scappata dalla sua terra per motivi religiosi. Non frega un cazzo se Joy spera di avere un figlio maschio, immagino perché nei suoi pur brevi 20 anni ha visto cosa il mondo riserva a una donna come lei. Se Joy avrà un figlio maschio lo chiamerà Michael.
Michael con tutta probabilità nascerà a Ferrara e sua madre si augura per lui “il miglior futuro possibile”. Nascerà a Ferrara e qualcuno gli racconterà di quando i suoi genitori scapparono dalla Nigeria per cercare di assicurarglielo quel futuro. Cosa saprà di Ferrara?
Cosa saprà di quella città che un tempo era conosciuta come patrimonio Unesco, città d’arte e di cultura, patria d’adozione dell’Ariosto e del Tasso? Imparerà che negli anni in cui è nato le cronache nazionali parlavano spesso della sua città natale. Cronache nazionali dedicate all’assurda fine di Said Belamel, il 29enne morto di freddo dopo una notte in discoteca mentre chiedeva invano aiuto agli automobilisti di passaggio. Alla madre che ritira la figlia dall’asilo dove lavora un’assistente con la sindrome di Down. Al medico vicepresidente dell’ordine che le dà ragione, perché “i Down devono stare in cucina e non a scuola”. Ai commenti sui social di chi brinda al suicidio sotto un treno di un giovane nigeriano. All’esponente di FdI che promette di far fuori tanti profughi quanti ne sbarcano.
Per Michael cosa vogliamo riservare?
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com