Attualità
28 Settembre 2016
La città estense in testa alla classifica dell'Anmil. Merito dell'ufficio di Bertoncelli

Accessibilità ai disabili, Ferrara al 1° posto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

OLYMPUS DIGITAL CAMERAFerrara è tra le città più accessibili d’Italia. A rilevarlo è la classifica redatta dall’Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro) che ha comparato oltre 100 comuni italiani in base alla vivibilità e accessibilità per le persone con disabilità.

La città estense si è piazzata al primo posto a pari merito con Cremona, Siracusa e Torino, le quali hanno totalizzato il punteggio di 8 su 10 nel ‘pagellone’ stilato dall’associazione. All’ultimo posto Agrigento, Campobasso e L’Aquila.

Un bel risultato per Ferrara che riempie di orgoglio Fausto Bertoncelli, responsabile dell’Ufficio Benessere Ambientale del Comune di Ferrara, che da anni si occupa di abbattere le barriere architettoniche in città.

La maggior parte dei progetti edilizi che passano in municipio vengono esaminati dall’ufficio di Bertoncelli, il quale offre un parere tecnico mirato proprio sull’accessibilità. Lo scopo è prevenire possibili barriere per i disabili ma, nel caso queste sussistano già, gli errori di progettazione possono essere corretti in corso d’opera.

In particolare bisogna prestare attenzione agli scalini, ai bagni e alle rampe, la cui pendenza può arrivare a un massimo dell’8% anche se viene consigliato di non andare oltre il 4-5%. Piccoli accorgimenti per venire incontro alle esigenze di chi è costretto su una sedia a rotelle ma ha lo stesso diritto di poter girare in autonomia e utilizzare i servizi della città.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com