La richiesta di ascolto del mondo del volontariato
Le 88 associazioni firmatarie dell’appello invitano la cittadinanza e le istituzioni a unirsi a questo percorso per costruire insieme una comunità più forte, solidale e partecipata
Le 88 associazioni firmatarie dell’appello invitano la cittadinanza e le istituzioni a unirsi a questo percorso per costruire insieme una comunità più forte, solidale e partecipata
Due inchieste aperte, due indagati per omicidio stradale. Arrivano le prime mosse della Procura di Ferrara nelle indagini relative all'investimento mortale di via Bologna, dove ha perso la vita il 90enne Franco Fugazza, e allo schianto di San Biagio, in cui è morto il 28enne Manuel Tugnoli
Lo scorso 3 ottobre, all'età di 97 anni, è scomparsa Vera Vigevani Jarach, dal 2005 al 2020 ospite frequente della città di Ferrara. A ricordarla, con "grande emozione" l'associazione Oltreconfine spesso al suo fianco nei suoi momenti estensi
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
È morto all’età di 84 anni, compiuti lo scorso maggio, a Roma lo scrittore, regista e sceneggiatore ferrarese Massimo Felisatti. Il decesso è avvenuto il 7 settembre scorso e le esequie si sono celebrate venerdì pomeriggio nella cappella del cimitero acattolico di Roma.
Felisatti, sempre molto legato a Ferrara, da anni ormai viveva a Roma ma negli anni Cinquanta del secolo scorso fu molto attivo culturalmente nella sua città, insieme agli amici Fabio Pittorru, Massimo Sani, Florestano Vancini, Renzo Ragazzi e Guido Fink.
Svolse anche attività politica e lavorò per alcune testate locali di sinistra, assumendo la direzione della rivista culturale Ferrara, nome con cui firmò in seguito, nel 1975, la regia del film “I violenti di Roma bene” insieme a Sergio Grieco (che adottò lo pseudonimo Segri).
La sua seconda opera da regista arrivò molto più tardi, nel lavoro collettivo “Un altro mondo è possibile”, documentario ideato e coordinato da Francesco Maselli sui fatti del G8 di Genova del 2001.
Si laureò in lettere moderne, ma da appassionato di cinema nel 1966 raggiunse a Roma l’amico Florestano Vancini, dedicandosi però alle traduzioni e e alla saggistica. Nella Capitale ritrovò anche anche Pittorru e con lui collaborò a lungo, firmando numerose sceneggiature e libri gialli di successo (Violenza a Roma, La madama). Dal cinema e dai libri, il sodalizio si trasferì anche sul piccolo schermo per la serie televisiva “Qui squadra mobile”, fra i primi polizieschi italiani, trasmesso in due serie nel 1973 e nel 1976.
Tra gli anni Settanta e Ottanta continuò la sua attività sia di sceneggiatore per serie televisive di successo e di scrittore, collaborando anche a inchieste televisive come “Un delitto di regime: il caso Don Minzoni”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com