Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”
Mattinata di gioia e fibrillazione nel salone di rappresentanza della sede Credem Banca di Cento, quando alle 11 di ieri, sabato 10 maggio, è terminato il 46° Festival Premio Letteratura Ragazzi di Cento con la cerimonia di premiazione dei libri finalisti
Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"
La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche
di Serena Vezzani
Cento. È ‘tornato a casa’ il Guercino, sabato 18 giugno, dopo ormai quattro anni lontano dalla Pinacoteca civica centese, danneggiata dal terremoto, con un’esposizione di dieci opere nella chiesa di San Lorenzo (corso Guercino).
Ed è stato accolto calorosamente dai centesi con un festante scroscio di campane nella piazza di fronte alla chiesa, proprio come quando, nel 1816, “le opere saccheggiate da Napoleone vent’anni prima fecero ritorno in patria” ha ricordato Fausto Gozzi, direttore dei Musei cittadini.
Una tragedia, quella del sisma del 2012, che si trasformò in un’occasione per “portare l’artista centese in giro per il mondo – ha spiegato l’assessore alla cultura Claudia Tassinari, prima del taglio del nastro inaugurale. – A Bolzano, Zagabria, Varsavia e poi a Tokyo dove, proprio dopo l’esposizione delle opere di Leonardo da Vinci e Raffaello, ha raccolto il riconoscimento di mostra più bella del 2015”.
Il Guercino – Apparizione di Cristo alla Madre (1629)
Il progetto di una nuova pinacoteca è nato un anno e mezzo fa e portato avanti dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la fondazione Patrimonio degli studi e don Stefano Guizzardi, e che raccoglie importanti opere “miscela di culto e arte”, come le ha definite il parroco di San Biagio, tra cui anche una “copia di una pala d’altare del Guercino, precedentemente esposta nel duomo di Ferrara – ha illustrato Romina Filippini, presidente della fondazione Patrimonio degli studi. – Con questo splendido gioiello barocco del Settecento allestito a pinacoteca dall’architetto Nicola Altieri, sanciamo la fine di una brutta parentesi e recuperiamo, valorizzando, la nostra identità”.
Ed è proprio d’identità che ha parlato il docente dell’università di Bologna Daniele Benati, che ha sottolineato che, nonostante si tratti di una sede provvisoria, “intanto il viaggiatore che ricostruisce il percorso del Guercino potrà avere un assaggio qui, in San Lorenzo, del legame tra il primo artista ‘cantore’ della campagna e della vita di borgo, e la sua città d’origine”.
A completare la collezione arriveranno, nei prossimi giorni, anche il “Miracolo di San Carlo Borromeo”, un tempo nella chiesa renazzese di San Sebastiano, e “L’Assunta”, collocata originariamente nella chiesa del Rosario.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com