Attualità
18 Giugno 2016
La scoperta arriva da una ricerca dell'Università di Ferrara pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Plos One

L’infertilità femminile? Forse colpa di un’infezione virale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un successo la Fiera dell’Assunta di Viconovo

Si è conclusa domenica sera la Fiera dell’Assunta di Viconovo. L’edizione di quest’anno ha saputo mantenere viva l’atmosfera familiare e conviviale, tipica delle sue tradizioni, con eventi che hanno coinvolto tutte le età

Luminarie natalizie e di San Valentino, bando aperto fino a metà settembre

Scadrà il 15 settembre alle 12 il termine per partecipare al bando di gara del Comune di Ferrara relativo alla Gara europea a procedura telematica aperta per l'affidamento di noleggio, allestimento e assistenza tecnica per le luminarie nel centro cittadino relativo alle festività natalizie e di San Valentino della città di Ferrara nel triennio 2025 - 2027

Centro La Resistenza, dal dialogo negato alle vie legali

Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”

madreL’infertilità femminile potrebbe essere associata ad una infezione virale. E’ questa la sintesi della ricerca svolta in collaborazione fra il gruppo di Dario Di Luca del Dipartimento di Scienze mediche e di Roberto Marci del Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale dell’Università di Ferrara, pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica internazionale Plos One.

“Lo studio – afferma Roberta Rizzo, coordinatrice della ricerca – ha trovato evidenza di infezione occulta con l’herpesvirus umano 6A (Hhv-6A) nell’endometrio uterino di donne affette da infertilità, ma non in un gruppo di controllo costituito da donne fertili”.

Le donne affette da Hhv-6A, pur non manifestando alcun segno evidente di infezione, avevano alterazioni significative nelle secrezioni uterine di citochine, molecole che sono importanti nel predisporre l’ambiente intrauterino all’impianto dell’uovo fecondato.

“La ricerca è significativa – prosegue Rizzo – anche da un punto di vista virologico. Infatti Hhv-6 comprende 2 specie virali: mentre Hhv-6B causa la sesta malattia (una malattia pediatrica di lieve entità) ed è estremamente diffuso nella popolazione umana,  Hhv-6A si trova molto più raramente, e non è ancora chiaro quale sia il suo ruolo nel causare malattie. L’ipotesi che Hhv-6A sia associato all’infertilità femminile apre la strada a possibili nuove applicazioni cliniche di trattamento”.

La ricerca è stata finanziata con fondi della Regione Emilia-Romagna (Young Scientists Award “Alessandro Liberati” – Regione Emilia Romagna “Prognostic markers in women with primary unexplained infertility.” – Unit coordinator Roberta Rizzo)

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com