Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Prosegue il ciclo di seminari propedeutici a RemTech Expo (X edizione), il più importante evento in Europa dedicato alla tutela del territorio – bonifica dei siti contaminati, protezione delle coste, riduzione del rischio idrogeologico e sostenibilità delle grandi opere –, che si terrà alla Fiera di Ferrara dal 21 al 23 settembre.
Dopo l’appuntamento dello scorso 20 aprile, organizzato insieme con Assoporti e focalizzato sui temi dei dragaggi e della gestione dei sedimenti, oggi (31 maggio, ndr), a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la manifestazione di Ferrara Fiere promuove, in collaborazione con #italiasicura (Struttura di missione del Consiglio dei Ministri contro il dissesto) e con il coordinamento scientifico di Alta Scuola, un incontro tecnico sulle “Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
Il workshop è propedeutico a Esonda, la sessione speciale di RemTech Expo dedicata alla protezione dal rischio idrogeologico e agli strumenti per il controllo e la manutenzione del territorio, e in particolare alla “Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico 2.0”, in calendario a Ferrara il 21 settembre.
Relatori di primo piano, a partire da Mauro Grassi, direttore di #italiasicura, e da esponenti del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente, del Dipartimento della Protezione Civile e di Ispra, interverranno sul Piano Nazionale 2015-2020 contro il dissesto, sulle linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione, sulle best practice e le tecnologie innovative per la realizzazione di opere strutturali, sui piani di manutenzione e di monitoraggio.
Diretta streaming al link http://www.ustream.tv/channel/suonoimmstreaming.
Il ciclo dei seminari preparatori si chiuderà il 7 luglio, sempre a Roma, nella sede di Confindustria, con l’incontro sul tema della “Bonifica dei siti contaminati. Novità normative, direttiva Ied, ecoreati, tecnologie innovative di risanamento”, a cura della Confederazione di via dell’Astronomia, in partnership con RemTech Expo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com