Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"
Il Pd ha "appreso con stupore e rammarico che la Giunta, su indicazione della Commissione Toponomastica, ha disatteso quell’impegno avvallando la proposta di intitolare alla sola memoria dell’on. Preti lo spazio pubblico dell’ex autostazione, in via Rampari di San Paolo"
«Chiediamo alla Giunta di intervenire, per garantire maggiore trasparenza nell’assegnazione dei servizi socio-occupazionali per le persone diversamente abili, ed anche per evitare situazioni di monopolio nell’affido di questi servizi di pubblica utilità.» E’ questo il messaggio che il capogruppo regionale della Ln, Alan Fabbri, ha voluto lanciare, presentando all’Assemblea legislativa un’interrogazione sul tema dell’accreditamento dei servizi sociosanitari. Un argomento che racchiude una giungla di norme, che dovrebbero essere funzionali al reinserimento dei ragazzi diversamente abili, mediante l’azione delle strutture assistenziali (diurne e non) che garantiscono un servizio per le famiglie, al termine del ciclo scolastico. «Esiste un problema sul territorio ferrarese – dice Alan Fabbri – in particolare nell’Associazione Terre e Fiumi (che comprende Copparo, Ro, Berra, Iolanda, Tresigallo e Formignana) dove i vari servizi – centri diurni, residenziali, centri socio-occupazionali, assistenza domiciliare e così via – verrebbero affidati ad un numero estremamente ristretto di soggetti. Addirittura, molti incarichi non verrebbero assegnati dopo un regolare bando.» Quando, invece, il bando viene emanato, ci si può trovare di fronte a progetti come quello affidato dall’Assp di Copparo, riguardante un centro socio-occupazionale, dedicato prevalentemente ad attività agricola, florovivaistica, con relativa commercializzazione dei prodotti. «Attività per le quali sembra evidente una non pertinenza – dice Fabbri – per un impegno che andrebbe a ricadere su persone affetta da disabilità medio-grave e con nessuna competenza per le attività agricole.» Alan Fabbri chiede, pertanto, conto all’Assemblea sulla specifica questione, ma anche sulle presunte situazioni di “monopolio” nell’affidamento dei servizi citati. Facendo chiarezza anche sul rapporto operatori/utenti e «sugli standard di sicurezza, specie in caso di infortunio o malore da parte dell’ospite della struttura.»
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com