di Carolina Fiorini
L’importante non è fare di più con meno, ma fare di più con ciò di cui disponiamo. È il progetto di Coop Alleanza 3.0 “La scuola siamo noi”, realizzato dal liceo artistico Dosso Dossi e dall’istituto d’istruzione superiore N.Copernico-Carpeggiani Ercole I D’Este di Ferrara in collaborazione con l’associazione culturale Awalè di Ferrara.
Da un’idea nata tre anni fa ha preso forma il progetto di riciclo e riuso consapevole di materiale in pvc, considerato “scarto”, messo a disposizione da Coop con cui gli studenti hanno realizzato oggetti e accessori che verranno messi sul mercato per autofinanziare gli istituti scolastici.
Sono due le classi coinvolte nel progetto: la classe 4°A dell’indirizzo arti figurative del liceo Dosso Dossi e la 3°D settore moda dell’istituto Ipsia di Ferrara.
Il Pvc si presenta come un materiale altamente resistente, impermeabile e leggero, inoltre il progetto rientra nella formula di alternanza scuola-lavoro previsto dalla legge 107 del 2015 che dà la possibilità agli studenti di compiere 400 ore di formazione lavorativa per gli istituti e 200 ore per i licei. Il lavoro è stato realizzato anche grazie alla collaborazione di esperti che hanno saputo consigliare ai giovani apprendisti i segreti della lavorazione del pvc, ottimizzandone le prestazioni.
Borse, zaini, astucci, grandi cartelle per i disegni tecnici, ma anche orecchini e portafogli. Le due classi hanno dovuto progettare inoltre il marchio della linea e relative etichette per la vendita: “D.I. Nuovo”, che riprende le iniziali degli istituti coinvolti, è un disegno formato da un bottone sovrapposto alla tavolozza da pittore, in fase finale stampato in 3D.
“Anche il geologo Mario Tozzi pone al centro dei bisogni del pianeta l’uso consapevole e la riduzione dello spreco – racconta l’assessora Annalisa Felletti – perché il nostro pianeta ha risorse limitate. Compiamo il completo riciclo dell’ossigeno e dei liquidi nelle spedizioni spaziali, ma allo stesso tempo siamo totalmente disattenti alla cura della terra”.
Ma il progetto non finisce qui e viene lanciata una promessa: “l’amministrazione comunale si impegnerà per fornire uno spazio ai ragazzi e ai prodotti realizzati al festival Internazionale – continua l’assessora. È un progetto importante che deve essere valorizzato sul territorio cittadino”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com