Più di 300 operatori sanitari illuminano la notte per Gaza
Oltre trecento operatori sanitari si sono radunati per esprimere solidarietà al popolo palestinese, ricordare i colleghi uccisi a Gaza e condannare il genocidio in corso
Oltre trecento operatori sanitari si sono radunati per esprimere solidarietà al popolo palestinese, ricordare i colleghi uccisi a Gaza e condannare il genocidio in corso
"L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema". Inizia così il comunicato della Cgil di Ferrara con cui si annuncia lo sciopero generale del 3 ottobre indetto anche dall'Usb
Le segreterie nazionali di CGIL, CUB, SGB e USB hanno proclamato per venerdì 3 ottobre uno sciopero generale nazionale di 24 ore che coinvolge tutte le categorie, pubbliche e private. L’agitazione riguarderà anche i servizi di trasporto Tper nei bacini di Bologna e Ferrara
Circa quattrocento persone ieri (1° ottobre) sera hanno bloccato il centro cittadino, sfilando in corteo. La manifestazione è stata convocata subito dopo la notizia dei primi arresti da parte di Israele dell'equipaggio dell'imbarcazione Alma, parte della Global Sumud Flotilla
La direzione nazionale Versalis e Alfani continuano ad evitare il confronto con le parti sociali locali e soprattutto non danno risposte alle legittime domande che dalla dichiarazione di ristrutturazione societaria avvenuta esattamente ad Ottobre 2024, gli sono state poste
“Clamorosa ordinanza del Tar del Lazio sul ricorso Codacons contro il bail-in”. Così l’associazione dei consumatori commenta la decisione del tribunale amministrativo di chiedere a Bankitalia il deposito dell’atto di valutazione definitiva sulla risoluzione e una relazione integrativa.
L’ordinanza è arrivata durante l’udienza di mercoledì per il ricorso presentato dal Codacons contro i provvedimenti di Banca d’Italia che hanno portato al salvataggio dei 4 istituti di credito e all’azzeramento del valore delle obbligazioni subordinate.
La Sezione Seconda Quater del Tar ha rilevato la necessità di avere in mano tutta la documentazione che ha portato all’avvio della risoluzione di Carife, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti, non accontentandosi della sola valutazione provvisoria che è ha, nei fatti, dato il via a tutti i provvedimenti.
“Una decisione molto importante perché dimostra che i giudici vogliono andare fino in fondo e vederci chiaro sul bail-in – commenta il presidente del Codacons Carlo Rienzi –. I risparmiatori italiani, grazie all’iniziativa del Codacons, unica associazione che ha intrapreso la strada dei ricorsi legali contro il salvataggio delle 4 banche, possono ancora sperare di veder riconosciuti i propri diritti e ottenere il rimborso totale delle obbligazioni azzerate”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com