Economia e Lavoro
27 Aprile 2016
Accolte le richieste del Codacons, i giudici impongono a Palazzo Koch di depositare altri documenti

Carife. Ricorso contro il bail-in, il Tar chiede conto a Bankitalia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Migranti a Monticelli, Mesola non ci sta: “Non è paura, è responsabilità”

In un post pubblicato sulla pagina istituzionale del Comune, la sindaca di Mesola, Lisa Duò, ha preso posizione con forza contro le recenti dichiarazioni dell’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e di Domenico Bedin, presidente dell’Associazione Viale K, sull’apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Monticelli

Carife, una possibilità per gli esclusi

A poche settimane dall’evento “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti Tutele Doveri” tenutosi a Ferrara il 18 ottobre ecco i primi effetti di quella politica diversa auspicata dal promotore Alberto Balboni

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

La sede della Banca d'Italia a Roma (foto di Lalupa/CC BY SA 3.0)

La sede della Banca d’Italia a Roma (foto di Lalupa/CC BY SA 3.0)

“Clamorosa ordinanza del Tar del Lazio sul ricorso Codacons contro il bail-in”. Così l’associazione dei consumatori commenta la decisione del tribunale amministrativo di chiedere a Bankitalia il deposito dell’atto di valutazione definitiva sulla risoluzione e una relazione integrativa.

L’ordinanza è arrivata durante l’udienza di mercoledì per il ricorso presentato dal Codacons contro i provvedimenti di Banca d’Italia che hanno portato al salvataggio dei 4 istituti di credito e all’azzeramento del valore delle obbligazioni subordinate.

La Sezione Seconda Quater del Tar ha rilevato la necessità di avere in mano tutta la documentazione che ha portato all’avvio della risoluzione di Carife, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti, non accontentandosi della sola valutazione provvisoria che è ha, nei fatti, dato il via a tutti i provvedimenti.

“Una decisione molto importante perché dimostra che i giudici vogliono andare fino in fondo e vederci chiaro sul bail-in – commenta il presidente del Codacons Carlo Rienzi –. I risparmiatori italiani, grazie all’iniziativa del Codacons, unica associazione che ha intrapreso la strada dei ricorsi legali contro il salvataggio delle 4 banche, possono ancora sperare di veder riconosciuti i propri diritti e ottenere il rimborso totale delle obbligazioni azzerate”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com