Tresignana
26 Aprile 2016
Inaugurata la sede elettorale della civica di larghe intese. Molto probabile una futura fusione a due con Tresigallo

Insieme per Formignana, una lista per guidare il processo di fusione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

29850ebd-b73d-4e41-9a7a-6847a2f8c94edi Marcello Celeghini

Formignana. È partita simbolicamente ieri, 25 aprile, la campagna elettorale della lista civica ‘Insieme per Formignana’ con l’inaugurazione della sede elettorale in Piazza IV Novembre. Nell’occasione la candidata a sindaco della Lista, Laura Perelli, ha rivelato i nomi dei candidati consiglieri e ha tracciato a grandi linee il programma elettorale e lo scopo del suo mandato, qualora fosse eletta.

Come suggerisce il nome, la lista civica ‘Insieme per Formignana’ si propone di radunare tutte le persone, “indipendentemente dal loro credo politic”o, per ragionare sul futuro di Formignana e per condurre il piccolo comune, appena 2800 abitanti, attraverso un percorso condiviso con i cittadini, verso la fusione con altre entità territoriali limitrofe. La Lista, assicurano i suoi esponenti, “non avrà una connotazione esclusivamente di centro sinistra”, ma sarà una sorta di “lista ‘costituente’ con nomi provenienti dall’area del centrodestra e dei centristi”.

I dieci candidati consiglieri sono, in ordine alfabetico: Elenia Agnoletto, 37 anni; Gabriele Bizzi, 56 anni; Emanuela Colombara, 41 anni; il sindaco uscente Marco Ferrari, il sindacalista Riccardo Gallottini; il medico di base del paese, Arrigo Giubelli; Paolo Migliorini, 38 anni; Nicola Perelli, 41 anni; Alberto Previati, pensionato; Andrea Turra, apicoltore 31enne.

“La nostra campagna elettorale sarà un continuo confronto con i cittadini per ricevere da loro idee e proposte da sviluppare- spiega Laura Perelli-. Il nostro programma, che andremo a definire nel dettaglio nelle prossime settimane, sarà concreto e realizzabile, non ci saranno proclami o liste di buone intenzioni. Tra i nostri punti programmatici sarà riservata particolare attenzione al tema della sicurezza e dell’innovazione tecnologica e digitale. Proseguiremo il lavoro attento delle passate amministrazioni per quanto riguarda le politiche giovanili, l’istruzione e la cultura e abbiamo in serbo idee per aiutare le nostre associazioni di volontariato a fare rete tra loro. Per quanto riguarda i lavori pubblici- chiarisce la candidata sindaco- non aspettatevi punti programmatici con cantieri faraonici, le risorse sono poche e quindi gli investimenti saranno accorti”.

Molto probabilmente, Laura Perelli, se eletta, sarà l’ultimo sindaco di Formignana. Il programma di mandato della civica sarà infatti incentrato prevalentemente sul ragionamento con quali altri comuni limitrofi fondersi. Entro due-tre anni, se le relazioni andranno a buon fine, Formignana e Tresigallo potrebbero formare un nuovo unico comune. “Questa è una lista per il futuro di Formignana, non per chiudersi in Formignana- sottolinea Perelli-. Crediamo che, per continuare a garantire servizi di un sufficiente livello qualitativo in un piccolo comune come il nostro, l’unica strada da seguire sia quella della fusione con altre realtà limitrofe ed omogenee sia per numero di abitanti che per territorio. In questa ottica, è naturale pensare ad un percorso di fusione con Tresigallo. Esiste anche uno studio di fattibilità commissionato all’Università di Ferrara che mostra proprio come la costituzione di un comune tra i 5 e i 10 abitanti sia ottimale per garantire servizi d’eccellenza ai cittadini pur mantenendo una dimensione a misura d’uomo. Contiamo, qualora eletti, entro due-tre anni di portare a termine questo processo di fusione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com