Economia e Lavoro
26 Aprile 2016
Nicastro, presidente dei nuovi istituti, rivela al Financial Times i particolari sull'operazione in corso

Carife: banche e assicurazioni (soprattutto estere) interessate alle ‘good bank’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Presunto scippatore di Pontelagoscuro, arriva un’altra assoluzione

Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto

OLYMPUS DIGITAL CAMERACi sono al momento 26 potenziali acquirenti per le quattro ‘good bank’ nate in seguito al decreto Salva-banche dalle ceneri di Carife, Banca Marche, Carichieti e Banca Etruria. A dichiararlo, nel corso di un’intervista al Financial Times, è il presidente delle quattro banche Roberto Nicastro, aggiungendo che la maggior parte degli investitori interessati sono fondi di private equity e che il governo italiano era già al corrente dal 22 novembre scorso, quando Nicastro ha accettato l’incarico, che per la prima volta gli istituti di credito italiani si sarebbero trovati di fronte a questa tipologia di investitore.

A chiarire il concetto sono i giornalisti Rachel Sanderson e Martin Arnold del Financial Times, secondo i quali “Nicastro ha detto di aver verificato come precondizione, prima di accettare il lavoro di vendere gli istituti di credito in bail-out, che il governo fosse preparato ad accettare che sarebbe stato il primo rilevamento di una banca italiana da parte di un fondo di private equity”. Il manager ha poi dichiarato che tra i possibili acquirenti in corsa ci sono anche banche e assicurazioni, in gran parte dei casi dall’estero.

“Vedere al prezzo di listino è un’opzione – sono le parole di Nicastro riportate dal Financial Times -, ma il prezzo migliore vincerà. Io sono incaricato di vendere. Devo massimizzare l’importo ma non c’è un prezzo base”. Nei prossimi giorni verrà inviato un memorandum informativo a tutti i 26 acquirenti interessati. Nicastro ha aggiunto che dovrà ultimare il lavoro entro la fine dell’estate, “dopo aver ricevuto – spiega il Ft – un ristretto margine di tempo dai funzionari europei per vendere banche con un assetto totale combinato di 25 miliardi, equivalente alla decima più grande banca italiana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com