Politica
19 Aprile 2016
Il consigliere della Lega chiede una nuova analisi sulle concentrazioni del gas

Radon, Pettazzoni: “Provoca il cancro, serve una mappatura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Fabbri a Roma da Salvini: “Serve la terza corsia tra Bologna e Ferrara”

Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al centro del confronto, i principali dossier relativi a infrastrutture e trasporti che interessano il territorio ferrarese, con particolare attenzione all’ampliamento a tre corsie dell’A13, alla Cispadana e alla Romea

Marco Pettazzoni

Marco Pettazzoni

“Ma quanto siamo protetti dal radon?”. E’ questo il contenuto di un’interrogazione presentata dal consigliere regionale della Lega Nord Marco Pettazzoni alla Regione Emilia Romagna lunedì 18 aprile.

“So – spiega l’esponente del Carroccio – che il Ministero della Salute ha avviato un piano nazionale nel 2005, e che la Regione Emilia Romagna ha attivato uno specifico gruppo di lavoro, finalizzato allo studio delle informazioni a disposizione e alla progettazione di eventuali contrattacchi, anche grazie all’analisi delle aree a maggiore rischio, ma i dati a disposizione mi risultano essere piuttosto ‘datati’, essendo le ultime misurazioni del 1993”.

Per questo Pettazzoni, “preoccupato da quanto sta accadendo in California, dove un pozzo di gas naturale sta immettendo nell’aria metano e radon che inquineranno l’ambiente di almeno mezzo milione di abitanti”, e “allarmato da uno studio dell’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro di Lione, che ha stimato come almeno il 10% dei tumori al polmone, di cui in Italia si contano oltre 3300 nuovi casi annui, sia causato dal gas radon”, chiede alla Regione Emilia Romagna “innanzitutto, se è prevista e per quando una nuova mappatura cartografica, in particolare di scuole uffici ed edifici pubblici in genere, e se gli uffici della Regione Emilia Romagna stessa, dotati di numerosi uffici ai piani seminterrati, considerati a maggior rischio di concentrazione del gas, siano idonei e rispettino i criteri di prevenzione”.

“Non si scherza con la salute pubblica – chiude il consigliere regionale della Lega Nord – e vigilerò perché venga fatto quanto necessario per la tutela e il controllo del benessere della nostra aria e dei nostri edifici”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com