Portomaggiore
18 Aprile 2016
I graffitisti hanno espresso la propria arte sui muri della fermata di Portomaggiore

Passaggi futuristici, la stazione ‘in mano’ ai writers

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incontri per parlare di ciò che più ti sta a cuore

Il “Thè delle emozioni per parlare di ciò che più ti sta a cuore” arriva a Portomaggiore grazie alla collaborazione tra Azienda USL di Ferrara, Comune di Portomaggiore e ASP “Eppi – Manica – Salvatori”

La Salama migliore è di Alessandro Piva

Sandolo. In occasione della 17^ edizione della "Sagra della Salama e dei Sapori Portuensi" che si svolgerà a Sandolo di Portomaggiore nei giorni 10, 11, 12, 17, 18, 19 ottobre 2025 (Venerdì e Sabato a Cena e Domenica a pranzo), il 4 ottobre si è svolta la Gara...

di Matteo Rubbini

Portomaggiore. In un periodo storico che è stato testimone del recente ‘caso Blu’, ovvero l’atto di boicottaggio ad opera dell’omonimo writer che a Bologna ha scelto di coprire con della vernice grigia i propri murales in protesta alla mostra sulla street art, Portomaggiore sceglie di investire sugli artisti di strada con il progetto “Passaggi futuri”.

L’iniziativa, nata quattro mesi fa e che ha coinvolto quindici writers provenienti da diverse parti d’Italia, ha l’obiettivo di valorizzare la stazione dei treni di Portomaggiore con i prodotti figurativi frutto delle sinergie dei diversi artisti.

“Ci siamo ispirati ai lavori dei futuristi storici – racconta Psico, uno degli artisti – come ad esempio Umberto Boccioni e Giacomo Balla. Ognuno è libero, nel suo spazio di due metri per sette, di esprimere la propria arte, mentre di comune accordo abbiamo deciso il colore che farà da sfondo ai graffiti, anch’esso collegato al tema futuristico”.

Sono diverse le forze messe in campo per la realizzazione di “Passaggi futuri”: da una parte ci sono le Ferrovie dello Stato, dall’altra l’amministrazione comunale e l’associazione ferrarese Vida Krei di cui fanno parte alcuni artisti che hanno prestato la propria opera.

Due, invece, le aree maggiormente interessate dai graffiti: lo spazio del sottopassaggio che collega gli spazi della stazione e il muro collocato dietro il terzo binario.

“Gli artisti hanno collaborato in maniera gratuita – ricorda l’assessore Giuseppe Alesci – in cambio hanno avuto uno spazio in cui potersi esprimere in maniera legale e creando un ambiente migliore per tutti i fruitori degli spazi”.

“I writers provengono da città diverse – aggiunge Giovanni Gualario, responsabile delle stazioni dell’Emilia Romagna – abbiamo ragazzi di Torino, Imola, Parma, Ferrara e alcuni hanno già lavorato per progetti simili in altre località. Passaggi futuri, oltre alla qualifica dei luoghi, è anche un modo di prevenire il degrado”.

A chiudere la cerimonia inaugurale ci ha pensato il sindaco Nicola Minarelli con il tradizionale taglio del nastro, mentre i lavori dei writers andranno avanti fino a domenica sera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com