Economia e Lavoro
23 Febbraio 2016
L'associazione di categoria contro la classifica del 'Venerdì di Repubblica'. "Sul prezzo incidono molti fattori"

Il caffè più caro è a Ferrara, ma l’Ascom non ci sta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aree interne, la Regione sostiene le cooperative di comunità

Progetti in campo turistico, agricolo, culturale, sociale ma anche energetico. E ancora interventi di economia verde, mobilità sostenibile nonché attenzione verso i beni comuni. Sono alcuni dei settori in cui operano le cooperative di comunità diffuse nelle province dell’Emilia-Romagna (3 nel ferrarese)

BF International acquista il 5% di Regardia

B.F. International, controllata UK di B.F. S.p.A., il principale gruppo agro-industriale italiano quotato alla Borsa di Milano, ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con...

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

sab 2Una recente indagine del “Venerdì di Repubblica” ha assegnato a Ferrara il primato del caffè più caro d’Italia, ma l’Ascom non ci sta e replica: “Il prezzo è basso”.

In otto anni, come riferisce l’Ascom Confcommercio di Ferrara, il prezzo della tazzina di caffè nei bar di Ferrara è aumentato dell’8,4% pari ad 8 centesimi di euro: “Solo in dieci province, tra quelle che rientrano nel piano nazionale di rilevazione dei prezzi della tazzina, l’incremento è stato più basso. Il prezzo della tazzina dipende da fattori molto diversi da quelli a cui l’opinione pubblica spesso si riferisce, ovvero al prezzo della miscela”.

“Il prezzo dipende dalle caratteristiche del bar (location, livello di servizio, ambiente, etc) – ricorda il direttore generale di Ascom Confcommercio Davide Urban – e dalle abitudini dei consumatori e, dunque, da quanto la tazzina contribuisce a generare i ricavi del bar”. Senza contare un altro elemento che è quello del costo del lavoro: “Più questo contributo è alto, più sulla tazzina gravano i costi generali dell’esercizio a cominciare da quello del lavoro – aggiunge il presidente provinciale della Fipe Matteo Musacci – Un bar è aperto in media 13 ore. Anche il più piccolo bar per stare aperto ha bisogno di una quantità di lavoro pari a 20 ore giornaliere per un costo di 360 euro. La tazzina rappresenta in media un terzo dei ricavi e questo significa che su di essa, se si adottasse una politica dei costi e dei prezzi di tipo lineare, deve essere contabilizzato un terzo dei costi, a cominciare dal lavoro. Il risultato è che, sempre con riferimento a quel piccolo bar, sulla tazzina il costo del lavoro vale da solo 0,66 euro”.

“E poi crediamo sia da sottolineare – continua la nota Ascom – che la pressione fiscale sia a livello locale che nazionale non ha certo lasciato respirare in nessun modo i titolari delle attività commerciali e dei pubblici esercizi. Al contrario secondo un recentissimo studio della Confcommercio (febbraio 2016) la pressione fiscale nazionale è schizzata (dal 1995 al 2015) ad un + 72%. Nello stesso lasso di tempo i tributi richiesti degli enti locali italiani sono letteralmente decollati, in media, al + 248 %. E solo per fare un esempio a Ferrara la tassa sui rifiuti per un ristorante (di 180 mq) è salita del 6% dal 2014 ad oggi (indagine Sole 24 Ore). In definitiva la valutazione dei costi è certamente più complessa e variegata e non si presta ad una lettura semplicistica. Ricordiamo che nel passaggio da Lira ad Euro (2001/2002) il costo del caffè era di 1700 lire e passò a 0,88/0,90 e oggi la forbice varia da 1 euro a 1,10”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com