Vigarano
30 Gennaio 2016
Appello al ministro Delrio per ottenere il finanziamento della legge che concede benefici per lavori di adeguamento delle abitazioni

Abbattimento barriere: “Ai disabili ancora nessun aiuto”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Guerzoni presidente Acer. Lodi a Botti: “Valuto querela”

Arriva con una diretta su Facebook alle 21 di domenica sera la risposta di Nicola Lodi all'ex candidato sindaco Daniele Botti che sui suoi canali aveva criticato la scelta di Massimiliano Guerzoni (Lega) alla presidenza di Acer. "Quando si parla di burattini e burattinai - dice Lodi -, quando si usano alcuni termini credo che non si possa più parlare di provocazione politica ma di offese"

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Acer. Ferraresi: “Ma davvero Guerzoni presidente?”

"Alla fine ce l’hanno fatta: Massimiliano Guerzoni è stato nominato presidente di Acer Ferrara". Dopo Daniele Botti anche Anna Ferraresi, ex consigliera comunale eletta proprio con la Lega Nord, è molto critica con la nomina dell'esponente del Carroccio alla poltrona più importante dell'emanazione ferrarese dell'Azienda Casa Emilia Romagna

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

Marcello Fortini

Marcello Fortini

Molti portatori di handicap hanno affrontato spese per attrezzare le proprie abitazioni eliminando le barriere architettoniche, ma sono da tempo in attesa del beneficio economico che sarebbe dovuto arrivare in base alla legge 13 del 1989. Spese che tanti disabili hanno affrontato confidando proprio sul contributo, che tuttavia non è arrivato, trovandosi peraltro vittime di una sorta di beffa: stando alle normative della Regione, infatti, i vecchi richiedenti sarebbero completamente esclusi perché il decreto della Regione prevede i finanziamenti solo alle nuove domande.

E’ quanto fanno presente Marcello Fortini e Maria Cristina Bergamini, entrambi di Vigarano Mainarda, in una lettera indirizzata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, con la quale sollecitano un tempestivo finanziamento della legge 13/1989 e contemporaneamente chiedono al ministro la disponibilità a un incontro a Roma.

Fortini e Bergamini avevano già interessato della questione il presidente della Regione, Bonaccini, ottenendo un incontro con la vicepresidente Elisabetta Gualmini, che in quell’occasione “ci ha assicurato che ne avrebbe parlato direttamente con lei (con il ministro Delrio, ndr) di lì a pochi giorni, da questo incontro aspettavamo “fiduciosi” una risposta dato che aveva assicurato che ne avrebbe parlato con lei, ma dalla Regione non abbiamo ricevuto ancora nulla”.

Una situazione che crea grande ansia e incertezza a numerose famiglie che contavano sugli aiuti economici. “In febbraio del 2008 – racconta Fortini nella lettera a Delrio – per darle un’idea di cosa stiamo parlando, il sottoscritto ha presentato una richiesta per lavori al Comune dove risiedo, Vigarano Mainarda, per un importo di € 5.745,67 e, sempre nella stessa data, un’altra richiesta per € 6.086,94: cifre importanti per il mio bilancio. Anche Maria Cristina Bergamini, che ha scritto con me questo appello, ha presentato una richiesta nel febbraio 2013 per un importo di € 5.248,93. Addirittura il padre di Cristina, deceduto lo scorso anno, aveva presentato una richiesta nel 2011 di € 4.530,21 rimasta anch’essa inevasa. Siamo consapevoli di non essere i soli ad avere questo problema: a Vigarano per esempio conosciamo tante altre persone che sono in trepida attesa di questi preziosi contributi […]. La questione non riguarda solamente Vigarano Mainarda o la Regione Emilia Romagna, ma bensì l’intera nazione e tutto ciò deve essere risolto”.

“Le persone come noi – concludono Fortini e Bergamini nell’appello al ministro – hanno il sacrosanto diritto di pretendere una vita più agevole e sicura tra le quattro mura di casa dove, purtroppo, sono costrette a trascorrere la maggior parte del loro tempo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com