Politica
16 Gennaio 2016
Interpellanza della consigliera comunale Paola Peruffo (Fi)

“Il Comune abbatta le barriere architettoniche”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Anselmo: “Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna”

"Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna". Inizia così il consigliere di opposizione a Ferrara Fabio Anselmo rivolto all'assessora Cristina Coletti che aveva criticato l'operato di un medico secondo cui un cittadino straniero fermato dalla Polizia Locale non risultava idoneo al trasferimento in un Cpr

Biometano Villanova. Anche Chiappini (Pd) chiede lumi al Comune

Riprende quelle che sono le richieste dei residenti l'interpellanza del Pd sulla centrale a biometano di nuova costruzione a Villanova. La consigliera Anna Chiappini, che firma il documento, chiede, in prima istanza "se è stata approvata dal Comune tale Procedura Abilitativa Semplificata"

Trovato il corpo della donna scomparsa sul Po

Si è conclusa nel modo più tragico la vicenda della 49enne scomparsa nella mattinata di mercoledì 27 agosto nella zona di Pontelagoscuro. Dopo ore di ricerche lungo il fiume Po, nel tardo pomeriggio il corpo senza vita della donna è stato rinvenuto ad Ariano Polesine

Paola PeruffoIl Comune si attivi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. È questo il senso dell’interpellanza della consigliera Paola Peruffo (Fi).

“Quello della disabilità – scrive la consigliera azzurra – deve essere un tema sempre più centrale all’interno delle politiche economiche, lavorative, sociali, sportive e del tempo libero, di ogni singolo paese, anche a fronte dell’impegno diretto di organismi sovrannazionali come l’Unione Europea e l’Onu”. Eppure, “le associazioni di disabili della nostra città hanno segnalato la mancanza o la carenza di accessibilità di opere pubbliche di recentissima costruzione, presenti all’interno del nostro Comune, da questo ente in tutto o in parte realizzate”.

Il riferimento esplicito è alla mancanza di accessibilità alla metro di superficie diretta a Con, alle barriere presso la scuola “Mosti” e al percorso rotatorio del quartiere San Giorgio.

“Tali situazioni – scrive Peruffo – comportano un grave disagio a persone con vari gradi di disabilità, escludendoli di fatto dalla reale fruizione di importanti servizi” e “tale fatto risulta ancora più grave se si pensa che molte di queste opere sono state progettate e realizzate quando la normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche era già entrata in vigore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com