Economia e Lavoro
27 Novembre 2015
Il presidente Rienzi: "Migliaia di risparmiatori sono stati ridotti da un giorno all’altro sul lastrico"

Carife, il Codacons annuncia una class action

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Insultate e minacciate dopo la discoteca: il video-denuncia fa il giro del web

Una serata di svago si è trasformata in un incubo per quattro ragazze di Ferrara, aggredite verbalmente e minacciate da un gruppo di uomini all’uscita di una discoteca. Le giovani sono riuscite a documentare l’accaduto avviando la videocamera del cellulare e ha registrato l’intera scena. Il video, pubblicato su TikTok, è diventato virale

Fermato con hashish e 500 euro in contanti: denunciato 38enne in Gad

Nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio scorso, durante un controllo sulle Mura del viale IV Novembre, gli agenti dell'Unità Cinofila della Polizia Locale Terre Estensi hanno denunciato in stato di libertà un cittadino di origini nigeriane per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl Codacons sta ultimando la preparazione di una class action in favore dei risparmiatori “trascinati loro malgrado nel salvataggio di Carife, Banca Marche, Carichieti e Banca Etruria”.

“Ciò che sta accadendo è vergognoso – spiega il presidente Carlo Rienzi –. Migliaia di risparmiatori sono stati ridotti da un giorno all’altro sul lastrico, perdendo i risparmi di una vita, a causa di una decisione caduta dall’alto con la complicità degli organi di vigilanza. Ancora una volta i piccoli investitori sono chiamati a ripianare i debiti prodotti da una gestione dissennata degli istituti di credito, mentre manager e dirigenti continuano a godere di buonuscite milionarie”.

Il Codacons ha deciso quindi di intentare una azione risarcitoria collettiva – che sarà presentata la prossima settimana – in favore dei titolari di azioni e obbligazioni subordinate dei quattro istituti di credito salvati dal Governo, attraverso la quale sarà richiesto il rimborso integrale degli investimenti e il risarcimento dei danni subiti, nei confronti degli amministratori degli istituti di credito coinvolti e delle banche che hanno piazzato titoli ad elevato rischio senza fornire adeguate informazioni ai risparmiatori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com