Ferrara piange la prof. Simonetta Savino
Lutto a Ferrara per la morte di Simonetta Savino, storica insegnante al Liceo Ariosto dove ha trascorso gran parte della sua carriera durata 35 anni
Lutto a Ferrara per la morte di Simonetta Savino, storica insegnante al Liceo Ariosto dove ha trascorso gran parte della sua carriera durata 35 anni
La Polizia di Stato precisa ulteriori dettagli sul "ladro di biciclette" fermato sabato 30 agosto con l'aiuto dell'imprenditore Luigi Moretti, mentre tentava di fuggire su un autobus
Prima la fuga in bici, poi di corsa e infine l'autobus. Non poteva sapere che proprio il mezzo pubblico sarebbe stato la sua trappola. È finita così l'avventura delinquenziale di un uomo che ha rubato una bicicletta davanti a un salone di bellezza in corso Giovecca
Si è finta una normale cliente e si è mostrata interessata a selezionare e acquistare dei prodotti esposti sugli scaffali del reparto cosmetici. Ma, non appena ha creduto di non dare nell'occhio, ha preso dei cosmetici per nasconderli nella borsa e nei vestiti
È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori
Al via le attività di Iit@UniFe, il nuovo centro di neurofisiologia traslazionale, frutto di un accordo fra Università di Ferrara e Istituto Italiano di Tecnologia – Iit di Genova. L’inaugurazione si è tenuta ieri, lunedì 16 novembre, nella neonata sede all’interno del chiostro di S. Maria delle Grazie (via Fossato di Mortara, 17-19), in presenza di Giorgio Zauli, rettore dell’Università di Ferrara, e di Roberto Cingolani, direttore scientifico di Iit.
Il nuovo centro, che verrà coordinato da Luciano Fadiga, ordinario di Fisiologia umana di Unife e senior researcher all’Iit, si occuperà di studiare tecnologie innovative per la salute, con particolare riguardo al sistema nervoso. Al progetto partecipano ricercatori, studenti e dottorandi delle due parti scientifiche che avranno la possibilità di utilizzare le moderne attrezzature messe a disposizione dai due enti.
Le attività di ricerca del centro – che si sviluppa per oltre 200 mq di laboratori, studi e spazi comuni all’interno della struttura universitaria del chiostro di S. Maria delle Grazie – spazieranno dalla ricerca di base a quella applicata, lungo tre linee principali: studio neurofisiologico delle aree cerebrali necessarie alla comunicazione verbale e non; studio di metodi computerizzati per il riconoscimento automatico del parlato; progettazione di interfacce stabili e tollerabili con il tessuto nervoso.
Il progetto progredirà in due direzioni: da un lato lo studio di come il cervello rappresenta le intenzioni comunicative (Neurophysiology of Speech and Communication Team), dall’altro la progettazione e la realizzazione di una nuova generazione di elettrodi cerebrali che riducano l’invasività ed al contempo aumentino la qualità dell’informazione estratta e la tollerabilità biologica (Neural Interfaces Team).
“Iit@UniFe – sottolinea Fadiga – è il risultato di anni di proficua collaborazione fra l’Università di Ferrara e l’Iit di Genova. La missione del centro di neurofisiologia traslazionale sarà quella di utilizzare metodiche innovative per registrare, decodificare e comprendere i segnali nervosi del cervello umano, con un particolar interesse per le strutture coinvolte nel linguaggio e nella comunicazione. Penso che ristabilire una comunicazione efficace con pazienti gravemente immobilizzati a causa di patologie neurologiche sia un obiettivo di primaria importanza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com