Cronaca
17 Novembre 2015
Inaugurato il centro di neurofisiologia traslazionale in via Fossato di Mortara

Iit@UniFe, nuovo centro innovativo a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Palazzina occupata sgomberata dalla Locale

Sei persone denunciate per invasione di edifici e lo sgombero definitivo dell'occupazione abusiva di un immobile situato nella zona del quartiere Doro, a cui sono stati chiusi i varchi per evitare altre intrusioni

Capannone a fuoco, 115 al lavoro dalle 5.30

Mattinata impegnativa per i Vigili del Fuoco che intorno alle 5.30 sono dovuti intervenire per sedare un incendio sviluppatosi al primo piano di un capannone che si trova a Mizzana

Gru crollata a Boara, c’è una sola richiesta di abbreviato

Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare

Stalking alla nuora, quattro anni a un 73enne. Cade l’accusa di violenza sessuale

Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera

Un momento dell'inaugurazione di IIT@UNIFEAl via le attività di Iit@UniFe, il nuovo centro di neurofisiologia traslazionale, frutto di un accordo fra Università di Ferrara e Istituto Italiano di Tecnologia – Iit di Genova. L’inaugurazione si è tenuta ieri, lunedì 16 novembre, nella neonata sede all’interno del chiostro di S. Maria delle Grazie (via Fossato di Mortara, 17-19), in presenza di Giorgio Zauli, rettore dell’Università di Ferrara, e di Roberto Cingolani, direttore scientifico di Iit.

Il nuovo centro, che verrà coordinato da Luciano Fadiga, ordinario di Fisiologia umana di Unife e senior researcher all’Iit, si occuperà di studiare tecnologie innovative per la salute, con particolare riguardo al sistema nervoso. Al progetto partecipano ricercatori, studenti e dottorandi delle due parti scientifiche che avranno la possibilità di utilizzare le moderne attrezzature messe a disposizione dai due enti.

Le attività di ricerca del centro – che si sviluppa per oltre 200 mq di laboratori, studi e spazi comuni all’interno della struttura universitaria del chiostro di S. Maria delle Grazie – spazieranno dalla ricerca di base a quella applicata, lungo tre linee principali: studio neurofisiologico delle aree cerebrali necessarie alla comunicazione verbale e non; studio di metodi computerizzati per il riconoscimento automatico del parlato; progettazione di interfacce stabili e tollerabili con il tessuto nervoso.

Il progetto progredirà in due direzioni: da un lato lo studio di come il cervello rappresenta le intenzioni comunicative (Neurophysiology of Speech and Communication Team), dall’altro la progettazione e la realizzazione di una nuova generazione di elettrodi cerebrali che riducano l’invasività ed al contempo aumentino la qualità dell’informazione estratta e la tollerabilità biologica (Neural Interfaces Team).

“Iit@UniFe – sottolinea Fadiga – è il risultato di anni di proficua collaborazione fra l’Università di Ferrara e l’Iit di Genova. La missione del centro di neurofisiologia traslazionale sarà quella di utilizzare metodiche innovative per registrare, decodificare e comprendere i segnali nervosi del cervello umano, con un particolar interesse per le strutture coinvolte nel linguaggio e nella comunicazione. Penso che ristabilire una comunicazione efficace con pazienti gravemente immobilizzati a causa di patologie neurologiche sia un obiettivo di primaria importanza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com